Miocardiosclerosi
Definizione medica del termine Miocardiosclerosi
Ultimi cercati: Termoterapia - Biotipo - Antifòlici - Strutto - Lipolisi
Definizione di Miocardiosclerosi
Miocardiosclerosi
Progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica ecc.), sia dovute a senescenza generica del miocardio.
Tale quadro conduce all’insorgenza di aritmie e ad alterazioni della funzione contrattile del cuore con scompenso cardiaco.
Non esiste terapia risolutiva.
Tale quadro conduce all’insorgenza di aritmie e ad alterazioni della funzione contrattile del cuore con scompenso cardiaco.
Non esiste terapia risolutiva.
Altri termini medici
Paracèntesi
Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull’addome...
Definizione completa
Varolio, Ponte Di
Formazione anatomica dell’encefalo, porzione del tronco encefalico situata ventralmente al cervelletto e compresa tra mesencefalo e midollo allungato; fa parte...
Definizione completa
Artrosi
Indice:Sintomi e terapiamalattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula. L’artrosi...
Definizione completa
Devitalizzazione
Intervento odontoiatrico di necrotizzazione della polpa dentaria mediante l’applicazione di pasta o fibra arsenicale nella cavità cariosa. Viene praticata prima...
Definizione completa
Spina Bìfida
Malformazione congenita a carico del midollo spinale. Nella spina bìfida le ossa del canale midollare (archi vertebrali) non si chiudono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
