Salbutamolo
Definizione medica del termine Salbutamolo
Ultimi cercati: Déjà-vu, fenòmeno del - Neurasse - Resistenza antibiòtica - Trasposizione - Idrògeno
Definizione di Salbutamolo
Salbutamolo
Farmaco adrenergico betastimolante che esplica una spiccata attività broncodilatatrice, con scarsa azione sul cuore e sull’apparato circolatorio.
A dosi elevate, peraltro, può presentare effetti collaterali quali tremori, tachicardia e vasodilatazione periferica.
Può essere somministrato per inalazione ed è particolarmente efficace nel trattamento delle crisi di broncospasmo e di asma bronchiale in atto.
A dosi elevate, peraltro, può presentare effetti collaterali quali tremori, tachicardia e vasodilatazione periferica.
Può essere somministrato per inalazione ed è particolarmente efficace nel trattamento delle crisi di broncospasmo e di asma bronchiale in atto.
Altri termini medici
Circolazione
Movimento di liquidi (sangue, linfa) che assicura il nutrimento dei tessuti....
Definizione completa
Iperostosi
Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa
Spermicidi
Sostanze che per contatto diretto con gli spermatozoi ne provocano la morte o l’arresto della motilità, con conseguente abolizione del...
Definizione completa
Simpàtico, Sistema
Parte del sistema nervoso vegetativo detto anche ortosimpatico (vedi ortosimpatico, sistema)....
Definizione completa
Pirazinamide
Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina. Può determinare aumento delle transaminasi...
Definizione completa
Endometrite
Infiammazione della mucosa uterina dovuta ad agenti microbici, stimoli meccanici e tossici, disturbi circolatori. Le endometriti di origine microbica sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740