Corionepitelioma
Definizione medica del termine Corionepitelioma
Ultimi cercati: Bario solfato - Neuromuscolari infantili, malattie - Riflessante - Mucoviscidosi - Craniale, posizione
Definizione di Corionepitelioma
Corionepitelioma
Tumore maligno che deriva dagli elementi epiteliali del corion.
Si forma solitamente nell’utero o nella tuba, subito dopo una gravidanza, specie se molare (vedi mola vescicolare), o anche dopo molto tempo, da residui coriali; in casi molto rari è però osservabile anche in bambini e adulti di sesso maschile, e a volte si sviluppa da un teratoma.
La sua diffusione avviene per via ematica con metastasi prevalentemente localizzate a fegato, polmone e cervello, che tuttavia regrediscono dopo l’asportazione chirurgica o il trattamento radioterapico della massa tumorale primaria.
Si forma solitamente nell’utero o nella tuba, subito dopo una gravidanza, specie se molare (vedi mola vescicolare), o anche dopo molto tempo, da residui coriali; in casi molto rari è però osservabile anche in bambini e adulti di sesso maschile, e a volte si sviluppa da un teratoma.
La sua diffusione avviene per via ematica con metastasi prevalentemente localizzate a fegato, polmone e cervello, che tuttavia regrediscono dopo l’asportazione chirurgica o il trattamento radioterapico della massa tumorale primaria.
Altri termini medici
Glomerulopatìe
Gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della funzione e della struttura dei glomeruli renali. Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia...
Definizione completa
Polso
(o polso arterioso), espansione periodica della parete di un’arteria, determinata dall’onda di pressione sanguigna prodotta dalla sistole cardiaca; si può...
Definizione completa
Neurolèttici
O tranquillanti maggiori, o antipsicotici: farmaci attivi sulla vita psichica in toto ma dotati di una specifica azione deliriolitica e...
Definizione completa
Colina
Composto organico naturale, precursore fisiologico dell’acetilcolina. Le sue principali funzioni biologiche sono il trasporto e la mobilizzazione dei lipidi tessutali...
Definizione completa
Krukenberg, Tumore Di
Voluminosa metastasi all’ovaio da parte di cellule di carcinoma gastrico....
Definizione completa
Premolare
Dente posto tra canino e molare. I premolari, due per ogni semiarcata dentaria, sono dotati di doppia radice e presentano...
Definizione completa
Elettroterapia
Metodo fisioterapico che si serve di impulsi elettrici per fornire stimoli eccitomotori su nervi o muscoli. Può avere effetti sedativi...
Definizione completa
Cerchiaggio Sclerale
Fissazione di una banda di silicone intorno al bulbo oculare, in caso di distacco di retina; la banda viene tesa...
Definizione completa
Iperlipemìa
Eccessivo contenuto di lipidi nel sangue, generalmente dovuto a fattori dietetici o ereditari (vedi iperlipoproteinemia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622