Ascoltazione
Definizione medica del termine Ascoltazione
Ultimi cercati: Ione - Stasi intestinale - Fissazione - Soffocamento - Zecca
Definizione di Ascoltazione
Ascoltazione
(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si cerca di stabilire la validità dei toni cardiaci per individuare eventuali sofferenze fetali).
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
Altri termini medici
Drusen
Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa
Mediastinopericardite
Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e...
Definizione completa
Lipoproteine
(o lipoprotidi), macromolecole che derivano dalla combinazione di una proteina con lipidi di varia natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi...
Definizione completa
Protopàtica, Sensibilità
Tipo di sensibilità che permette la percezione di stimoli cutanei dolorosi o tattili, e di variazioni estreme di caldo e...
Definizione completa
Clorpromazina
Farmaco neurolettico fenotiazinico dotato di notevole effetto sedativo (vedi fenotiazinici). È stato il primo neurolettico sintetizzato e impiegato in terapia...
Definizione completa
Parassitosi
Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di...
Definizione completa
Decùbito
Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa
Endoarterite
Processo infiammatorio della tunica intima delle arterie. Una delle forme più diffuse è il morbo di Bürger, o tromboangioite obliterante...
Definizione completa
Paròtide
Ciascuna delle due più importanti ghiandole salivari, situate nello spazio retromandibolare (loggia parotidea), tra il meato acustico esterno e la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6264
giorni online
607608