Ascoltazione
Definizione medica del termine Ascoltazione
Ultimi cercati: Achillea - Magnetoterapia - Verruca - Vernice caseosa - Vermìfughi
Definizione di Ascoltazione
Ascoltazione
(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si cerca di stabilire la validità dei toni cardiaci per individuare eventuali sofferenze fetali).
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
Altri termini medici
Omoioideo, Muscolo
Muscolo digastrico (con due ventri muscolari) che origina dall’osso ioide e si inserisce sull’apice della scapola....
Definizione completa
Specillo
Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
Definizione completa
Adolescenza
Periodo della vita che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. L’entrata nella fase prepuberale porta a importanti modificazioni, fisiche...
Definizione completa
Uroflussimetria
Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo. Esplora la funzionalità della vescica e...
Definizione completa
Mediana, Vena
Vena che corre superficialmente sulla faccia ventrale dell’avambraccio, raccogliendo il sangue refluo dall’arto e sdoppiandosi, all’altezza del gomito, nelle vene...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Erezione
Aumento di volume e di consistenza, accompagnato da modificazione della posizione, del pene. È un fenomeno riflesso dell’eccitazione sessuale del...
Definizione completa
Afibrinogenemìa
Malattia congenita molto rara, trasmessa come carattere autosomico recessivo, dovuta a difetto di sintesi del fibrinogeno. La malattia si caratterizza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
