Ascoltazione
Definizione medica del termine Ascoltazione
Ultimi cercati: Chilo - Psicopatologìa - Anoressìa infantile complessa - Seminìferi, tùbuli - Infarto polmonare
Definizione di Ascoltazione
Ascoltazione
(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si cerca di stabilire la validità dei toni cardiaci per individuare eventuali sofferenze fetali).
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
Altri termini medici
Intradèrmico
Si dice di formazione anatomica situata nello spessore del derma (per esempio, noduli intradèrmici), o di ciò che interessa lo...
Definizione completa
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Uretrale, Bulbo
Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa
Risoluzione
In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa
Omeotermìa
Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa
Igiene
Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa
Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
