Ascoltazione
Definizione medica del termine Ascoltazione
Ultimi cercati: Tiamina - Capsulotomìa - Colecisti - Ultrastruttura - Coagulanti
Definizione di Ascoltazione
Ascoltazione
(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si cerca di stabilire la validità dei toni cardiaci per individuare eventuali sofferenze fetali).
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
L’ascoltazione toracica può essere praticata in modo diretto (appoggiando alla parete l’orecchio) o indiretto (mediante un fonendoscopio).
È così possibile rilevare rumori respiratori (ronchi, rantoli, sibili) e caratteri della tosse.
L’ascoltazione eseguita per rilevare i fenomeni acustici cardiaci ha come punti di riferimento i cosiddetti focolai di ascoltazione cardiaca.
Con questa pratica si possono evidenziare i toni cardiaci, le loro varianti in intensità, timbro, numero e ritmo, nonché i rumori accessori che possono accompagnare i toni.
L’ascoltazione dell’addome ha importanza per la ricerca di rumori che originano dai grossi vasi addominali (aorta, arteria femorale) e per il rilievo del borborigmo, oltre che per la ricerca del battito cardiaco fetale (tocografia).
L'ascoltazione del collo permette di rilevare soffi che possono essere spia di ostruzione carotidea.
Altri termini medici
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa
Desaturazione Di Ossigeno
Abbassamento della saturazione di ossigeno dell’emoglobina al di sotto del 90%. Vedi insufficienza respiratoria....
Definizione completa
Tireostàtici
Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone...
Definizione completa
Cefalea
Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa
Facoemulsificazione
Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa
Bioenergètica
Metodo psicoterapeutico ideato da A. Lowen a partire dal lavoro con W. Reich. Reich aveva individuato nella “corazza caratteriale”, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
