Gastrina
Definizione medica del termine Gastrina
Ultimi cercati: Esulcerazione - Tènue, intestino - Germinale, cèllula - Tintura alcòlica - Osservazione motoscòpica
Definizione di Gastrina
Gastrina
Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas.
La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti.
L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica.
Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.
La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti.
L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica.
Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.
Altri termini medici
Dopamina
Neuromediatore che deriva dalla DOPA e dà origine alla noradrenalina. La sua ridotta presenza in alcuni nuclei del cervello è...
Definizione completa
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
Splènica, Arteria
Ramo dell’arteria celiaca che provvede all’irrorazione della milza....
Definizione completa
Stress
Indice:La reazione di stresstermine adottato inizialmente per indicare una modalità di risposta dell’organismo caratterizzata da un aumento della secrezione di...
Definizione completa
Volemìa
Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa
Omozigote
Si dice di ognuno dei due alleli uguali di una coppia presente nel gene che controlla un dato carattere. In...
Definizione completa
Seminale, Vescichetta
Formazione anatomica posta tra prostata e vescica, simile a un diverticolo del canale deferente; ha la funzione di raccogliere lo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188