Caricamento...

Gastrina

Definizione medica del termine Gastrina

Ultimi cercati: Tàlamo - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) - Trimebutina - Trofismo - Cemento

Definizione di Gastrina

Gastrina

Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas.
La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti.
L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica.
Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.
1.059     0

Altri termini medici

MetilDOPA

Sinonimo dell’alfametilDOPA....
Definizione completa

Atlante

Prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio, tramite l’osso occipitale. L’atlante si...
Definizione completa

Polimixine

Farmaci antibiotici polipeptidici, classificati in A, B, C, D, E e M. Sono usate solo la B e la E...
Definizione completa

Fibrillazione Ventricolare

Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni...
Definizione completa

Otoscopìa

Esame endoscopico dell’orecchio. Consente di accertare le condizioni del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano, di eseguire manovre...
Definizione completa

Bituminosi

Forma di pneumoconiosi da polveri di bitume (vedi anche malattie professionali)....
Definizione completa

Protanomalìa

Anomalia della capacità di percezione dei colori, per cui diminuisce la sensibilità alla componente rossa....
Definizione completa

Metencèfalo

Vescicola dell’encefalo che deriva dallo sdoppiamento del rombencefalo nell’embrione; nell’adulto costituisce dorsalmente il cervelletto e ventralmente il ponte di Varolio...
Definizione completa

Sostanza Spugnosa

Sostanza caratterizzata dall’intreccio delle trabecole ossee che delimitano tra loro innumerevoli piccole cavità; a volte questa struttura, racchiusa soltanto da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti