Gastrina
Definizione medica del termine Gastrina
Ultimi cercati: Diplegìa laringea - Termocettore - Fattori di crescita - Gentamicina - Farina diastasata
Definizione di Gastrina
Gastrina
Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas.
La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti.
L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica.
Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.
La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti.
L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica.
Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.
Altri termini medici
Linfocitosi
Forma di leucocitosi caratterizzata dall’aumento del numero assoluto di linfociti nell’organismo (linfocitosi assoluta) oppure dall’aumento della percentuale dei linfociti nella...
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Basilica, Vena
Vaso che decorre superficialmente sulla faccia interna del braccio fino alla piega del gomito....
Definizione completa
Cresta
Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa
Simblèfaro
Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145