Acidosi
Definizione medica del termine Acidosi
Ultimi cercati: Gran dorsale, muscolo - Verminosi - Créscita - Cintura - Polmonari, vene
Definizione di Acidosi
Acidosi
Condizione patologica dell’organismo in cui siano prodotte o introdotte in misura superiore alla norma sostanze acide, oppure siano sottratte sostanze alcaline, così che il pH del sangue, normalmente alcalino, tende all’acidità.
Ciò altera tutti i processi metabolici delle cellule, in quanto è necessario, per il loro corretto funzionamento, il mantenimento di un perfetto equilibrio e rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze acide ed alcaline (equilibrio acido-base).
I maggiori organi deputati a tale compito sono il rene e il polmone.
Si parla di acidosi respiratoria quando si ha aumento di acido carbonico nel sangue, come conseguenza di una diminuita eliminazione di anidride carbonica attraverso i polmoni in seguito a ridotta ventilazione.
Si ha l’acidosi metabolica quando si verifica un aumento di produzione di acidi da parte dell’organismo (per esempio, nel coma chetoacidosico del diabete, nel digiuno prolungato, nella febbre, nell’insufficienza renale cronica).
Ciò altera tutti i processi metabolici delle cellule, in quanto è necessario, per il loro corretto funzionamento, il mantenimento di un perfetto equilibrio e rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze acide ed alcaline (equilibrio acido-base).
I maggiori organi deputati a tale compito sono il rene e il polmone.
Si parla di acidosi respiratoria quando si ha aumento di acido carbonico nel sangue, come conseguenza di una diminuita eliminazione di anidride carbonica attraverso i polmoni in seguito a ridotta ventilazione.
Si ha l’acidosi metabolica quando si verifica un aumento di produzione di acidi da parte dell’organismo (per esempio, nel coma chetoacidosico del diabete, nel digiuno prolungato, nella febbre, nell’insufficienza renale cronica).
Altri termini medici
Sportiva, Medicina
Branca specialistica della medicina che studia soprattutto le funzioni muscolari, ma anche respiratoria, circolatoria e nervosa, che presiedono al coordinamento...
Definizione completa
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Adattamento
Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa
L-DOPA
(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa
Intestino
Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa
Portata Circolatoria
Quantità di sangue pompato dal cuore nel circolo periferico in un minuto; è il prodotto della gettata sistolica cardiaca per...
Definizione completa
Fluorosi Dentale
Anomalia dei denti e del loro contenuto in sali minerali. È dovuta a un eccessivo contenuto di fluoro nell’acqua; i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
