Caricamento...

Acidosi

Definizione medica del termine Acidosi

Ultimi cercati: Graaf, follìcolo di - Blocco articolare - Precancerosi - Radiale, arteria - Càrico di glucosio, prove da

Definizione di Acidosi

Acidosi

Condizione patologica dell’organismo in cui siano prodotte o introdotte in misura superiore alla norma sostanze acide, oppure siano sottratte sostanze alcaline, così che il pH del sangue, normalmente alcalino, tende all’acidità.
Ciò altera tutti i processi metabolici delle cellule, in quanto è necessario, per il loro corretto funzionamento, il mantenimento di un perfetto equilibrio e rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze acide ed alcaline (equilibrio acido-base).
I maggiori organi deputati a tale compito sono il rene e il polmone.
Si parla di acidosi respiratoria quando si ha aumento di acido carbonico nel sangue, come conseguenza di una diminuita eliminazione di anidride carbonica attraverso i polmoni in seguito a ridotta ventilazione.
Si ha l’acidosi metabolica quando si verifica un aumento di produzione di acidi da parte dell’organismo (per esempio, nel coma chetoacidosico del diabete, nel digiuno prolungato, nella febbre, nell’insufficienza renale cronica).
2.110     0

Altri termini medici

Eugenetica

Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa

Antisolare

Prodotto cosmetico contenente un fattore di protezione ai raggi ultravioletti (UV) molto elevato, tale da impedire la pigmentazione della pelle...
Definizione completa

Dipendenza

Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica. Si verifica in seguito al...
Definizione completa

Astrocitoma

Tumore cerebrale benigno, che origina dalla nevroglia. Colpisce soprattutto l’adulto, in particolare di sesso maschile. Spesso le avvisaglie consistono in...
Definizione completa

Chimica

Scienza che studia le proprietà, la composizione e la struttura delle sostanze costituenti la materia; si occupa inoltre delle trasformazioni...
Definizione completa

Ureterolitìasi

Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa

Tono Vagale

Stato di eccitazione del sistema parasimpatico che, insieme all’attività antagonista del tono simpatico, mantiene l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo; per esempio, l’attività...
Definizione completa

Episclerite

Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa

Malacìa

Diminuzione di consistenza dei tessuti di una formazione anatomica, che si presenta rammollita. Si parla, per esempio, di malacìa del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6309

giorni online

611973

utenti