Caricamento...

Mastopatìa Fibrocìstica

Definizione medica del termine Mastopatìa Fibrocìstica

Ultimi cercati: Gómito del tennista - Vòlvolo - Stato di agitazione - Atresìa - Vìbrio cholerae

Definizione di Mastopatìa Fibrocìstica

Mastopatìa Fibrocìstica

Indice:(o mastosi cistica, o fibrosi cistica iperplastica), displasia mammaria contrassegnata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell'epitelio ghiandolare che del connettivo interstiziale: è legata, almeno in parte, a una predisposizione costituzionale, che determina una anomala risposta del tessuto mammario ai normali stimoli estrogenici.
La mammella o le mammelle colpite appaiono caratterizzate dalla presenza di piccole cisti, in mezzo alle quali si trova tessuto connettivale di aumentato volume e consistenza.
Se bilaterale, interessa diffusamente le mammelle; se monolaterale, predilige l’area supero-esterna.
All’interno delle cisti ci può essere liquido trasparente o sangue.
Sintomo più frequente è il dolore, che può aumentare alla palpazione o nel periodo che precede le mestruazioni (mastodinia).
La mastopatìa fibrocìstica, più frequente nelle donne in età fertile, va controllata con l'autopalpazione e, a intervalli di tempo più lunghi, dal medico, che può valersi anche della mammografia e dell’ecografia.
Pur essendo la mastopatia fibrocistica in sé e per sé una lesione benigna, non c'è accordo unanime sul suo rapporto eventuale con il cancro della mammella, che rimane possibile, vista la natura displastica delle lesioni.
In caso di grosse cisti evidenti, una puntura esplorativa e l'eventuale asportazione chirurgica (exeresi), seguita da controlli periodici (ogni 20 giorni per i primi 3 mesi e quindi ogni 6-12 mesi), rappresentano l'approccio più consono.
In alternativa, buoni risultati sono stati ottenuti con la bromocriptina, in associazione con adeguate norme igieniche e dietetiche (abolizione di fumo, caffè, cioccolato e sostituzione dei lipidi con i carboidrati).
1.545     0

Altri termini medici

Consenso

Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta...
Definizione completa

Periostite

Processo infiammatorio del periostio. Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una...
Definizione completa

Coma Ipoglicèmico

Costituisce una delle complicanze acute del diabete mellito. Molto rara la sua comparsa spontanea in pazienti generalmente con diabete di...
Definizione completa

Acetonemìa

Accumulo patologico di corpi chetonici (acetone, acido beta-idrossibutirrico, acido acetilacetico, acidi aminici) nel sangue. Le cause possono essere dismetaboliche: diabete...
Definizione completa

Nuclèici, àcidi

(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa

Cordone Ombelicale

(o funicolo ombelicale), fascio vascolare che collega il feto alla madre, tramite il quale si svolgono gli scambi nutritizi. È...
Definizione completa

Nictalopìa

Buona capacità visiva durante le ore notturne. È fisiologica (nictalopìa vera) quando il visus durante il giorno non è deficitario...
Definizione completa

Labirintosi

Processo degenerativo a carico dell’epitelio sensoriale dell’orecchio interno. Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e...
Definizione completa

PRL

Sigla di prolattina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti