Mastopatìa Fibrocìstica
Definizione medica del termine Mastopatìa Fibrocìstica
Ultimi cercati: Antifecondativi - Iperico - Xerosi - Coprostasi - Leptospira
Definizione di Mastopatìa Fibrocìstica
Mastopatìa Fibrocìstica
Indice:(o mastosi cistica, o fibrosi cistica iperplastica), displasia mammaria contrassegnata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell'epitelio ghiandolare che del connettivo interstiziale: è legata, almeno in parte, a una predisposizione costituzionale, che determina una anomala risposta del tessuto mammario ai normali stimoli estrogenici.
La mammella o le mammelle colpite appaiono caratterizzate dalla presenza di piccole cisti, in mezzo alle quali si trova tessuto connettivale di aumentato volume e consistenza.
Se bilaterale, interessa diffusamente le mammelle; se monolaterale, predilige l’area supero-esterna.
All’interno delle cisti ci può essere liquido trasparente o sangue.
Sintomo più frequente è il dolore, che può aumentare alla palpazione o nel periodo che precede le mestruazioni (mastodinia).
La mastopatìa fibrocìstica, più frequente nelle donne in età fertile, va controllata con l'autopalpazione e, a intervalli di tempo più lunghi, dal medico, che può valersi anche della mammografia e dell’ecografia.
Pur essendo la mastopatia fibrocistica in sé e per sé una lesione benigna, non c'è accordo unanime sul suo rapporto eventuale con il cancro della mammella, che rimane possibile, vista la natura displastica delle lesioni.
In caso di grosse cisti evidenti, una puntura esplorativa e l'eventuale asportazione chirurgica (exeresi), seguita da controlli periodici (ogni 20 giorni per i primi 3 mesi e quindi ogni 6-12 mesi), rappresentano l'approccio più consono.
In alternativa, buoni risultati sono stati ottenuti con la bromocriptina, in associazione con adeguate norme igieniche e dietetiche (abolizione di fumo, caffè, cioccolato e sostituzione dei lipidi con i carboidrati).
La mammella o le mammelle colpite appaiono caratterizzate dalla presenza di piccole cisti, in mezzo alle quali si trova tessuto connettivale di aumentato volume e consistenza.
Se bilaterale, interessa diffusamente le mammelle; se monolaterale, predilige l’area supero-esterna.
All’interno delle cisti ci può essere liquido trasparente o sangue.
Sintomo più frequente è il dolore, che può aumentare alla palpazione o nel periodo che precede le mestruazioni (mastodinia).
La mastopatìa fibrocìstica, più frequente nelle donne in età fertile, va controllata con l'autopalpazione e, a intervalli di tempo più lunghi, dal medico, che può valersi anche della mammografia e dell’ecografia.
Pur essendo la mastopatia fibrocistica in sé e per sé una lesione benigna, non c'è accordo unanime sul suo rapporto eventuale con il cancro della mammella, che rimane possibile, vista la natura displastica delle lesioni.
In caso di grosse cisti evidenti, una puntura esplorativa e l'eventuale asportazione chirurgica (exeresi), seguita da controlli periodici (ogni 20 giorni per i primi 3 mesi e quindi ogni 6-12 mesi), rappresentano l'approccio più consono.
In alternativa, buoni risultati sono stati ottenuti con la bromocriptina, in associazione con adeguate norme igieniche e dietetiche (abolizione di fumo, caffè, cioccolato e sostituzione dei lipidi con i carboidrati).
Altri termini medici
Coxartrosi
Degenerazione artrosica dell’articolazione dell’anca. È tipica dell’età avanzata e si presenta con limitazione funzionale dei movimenti di rotazione e abduzione...
Definizione completa
Corti, òrgano Del
Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due formazioni simmetriche di sostanza nervosa, tra loro separate dalla scissura sagittale, ma unite alla base dal corpo...
Definizione completa
Radici Nervose
Ciascuno dei due fasci di fibre nervose, l’anteriore e il posteriore, che emergono dal sistema nervoso centrale e si uniscono...
Definizione completa
Bromexina
Alcaloide estratto da una pianta asiatica, usato come rimedio contro la tosse e l’asma. Aumenta l’acqua contenuta nel muco e...
Definizione completa
Potassio
Elemento chimico indispensabile a tutti gli organismi viventi, che devono inoltre mantenere nelle cellule e nei liquidi organici un appropriato...
Definizione completa
Delirio
Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base...
Definizione completa
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5269
giorni online
511093