Caricamento...

Trematodi

Definizione medica del termine Trematodi

Ultimi cercati: Ureteroidronefrosi - Cardiocircolatorio, apparato - Gastrorragìa - Cefalea - Piede d’atleta

Definizione di Trematodi

Trematodi

Vermi piatti parassiti; il corpo si presenta più o meno allungato e le dimensioni variano da pochi millimetri a qualche centimetro.
Il ciclo biologico di questi parassiti si svolge sempre in almeno due o tre ospiti, a partire da un mollusco come primo ospite.
Nel genere Schistosoma le larve (cercarie) penetrano attivamente attraverso l’epidermide dell’ospite definitivo.
In altri generi di trematodi le cercarie penetrano in un ospite intermedio, nei cui muscoli si incistano originando metacercarie; solo queste sono in grado di trasformarsi in trematodi adulti nel corpo di un carnivoro che si cibi della carne del secondo ospite intermedio.
In altri casi, per esempio, in Fasciola hepatica, le cercarie aderiscono ai vegetali acquatici e secernono la membrana cistica, in cui la metacercaria attende di venire ingerita dall’ospite definitivo, generalmente un erbivoro.
967     0

Altri termini medici

Cardiocinètici

(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa

Enterocolite

Malattia infiammatoria acuta o cronica che colpisce la tonaca mucosa dell'intestino tenue e del colon, dovuta a processi infettivi, tossici...
Definizione completa

Teleangectasìa

Dilatazione patologica dei piccoli vasi sanguigni, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore...
Definizione completa

Bioelettricità

Insieme dei fenomeni elettrici che si producono nella materia vivente e che sono riconducibili a differenze di potenziale tra l’interno...
Definizione completa

Mielìnica, Guàina

Membrana che avvolge le fibre nervose, composta da una serie concentrica di lamelle costituite da mielina, che derivano dall'avvolgimento, nel...
Definizione completa

Analisi Transazionale

Psicoterapia alternativa a quella freudiana sviluppata nel 1949 dal canadese Eric Berne sulla base della sua teoria della personalità. Secondo...
Definizione completa

Surale, Regione

La parte posteriore della gamba, compresa fra la tuberosità anteriore della tibia in alto e la caviglia in basso, tra...
Definizione completa

Biodisponibilità

Termine indicante sia la quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione di una preparazione farmaceutica, sia la facilità...
Definizione completa

Lume

Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti