Caricamento...

Trematodi

Definizione medica del termine Trematodi

Ultimi cercati: Composizione - Spazio morto - Fosfomicina - Surrenalectomìa - Nitrosuree

Definizione di Trematodi

Trematodi

Vermi piatti parassiti; il corpo si presenta più o meno allungato e le dimensioni variano da pochi millimetri a qualche centimetro.
Il ciclo biologico di questi parassiti si svolge sempre in almeno due o tre ospiti, a partire da un mollusco come primo ospite.
Nel genere Schistosoma le larve (cercarie) penetrano attivamente attraverso l’epidermide dell’ospite definitivo.
In altri generi di trematodi le cercarie penetrano in un ospite intermedio, nei cui muscoli si incistano originando metacercarie; solo queste sono in grado di trasformarsi in trematodi adulti nel corpo di un carnivoro che si cibi della carne del secondo ospite intermedio.
In altri casi, per esempio, in Fasciola hepatica, le cercarie aderiscono ai vegetali acquatici e secernono la membrana cistica, in cui la metacercaria attende di venire ingerita dall’ospite definitivo, generalmente un erbivoro.
974     0

Altri termini medici

Saccarosio

Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa

HIV, Inibitori Della Proteasi Dell’

Farmaci utilizzati nella prevenzione e nella terapia dell’AIDS. Agiscono inibendo l’azione dell’enzima proteasi del virus dell’HIV, necessario per la maturazione...
Definizione completa

Erotomania

Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa

Ganglio Linfàtico

Sinonimo di linfonodo....
Definizione completa

Disaccàridi

Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa

Sìstole

Contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli del cuore, che si ripete alternativamente durante l’attività cardiaca. Dal punto...
Definizione completa

Precòrdio

(o regione precordiale), regione della porzione centrale del torace, dietro allo sterno, che corrisponde all’area cardiaca....
Definizione completa

Reimpianto

Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa

Ileolombare, Arteria

Ramo dell’arteria iliaca interna (o ipogastrica) destinata all’irrorazione dei muscoli ileopsoas, quadrato dei lombi e iliaco....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti