Caricamento...

Fallot, Tètrade Di

Definizione medica del termine Fallot, Tètrade Di

Ultimi cercati: Bartter, sindrome di - Stridore laringeo - Speco vertebrale - Portale, sistema - Azidotimidina

Definizione di Fallot, Tètrade Di

Fallot, Tètrade Di

(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a quello dell'orifizio aortico; 3) aorta a cavaliere sopra il difetto settale, destroposta sino al 75% del suo orifizio; 4) ipertrofia ventricolare destra.
Costituisce il 5% delle cardiopatie congenite ed è al primo posto fra quelle cianogene.
È prodotta da un unico errore embriologico: la dislocazione troppo anteriore del setto bulbare.
Il sintomo cardine è la cianosi (colorito violaceo delle labbra, della pelle, delle unghie e delle mucose).
Caratteristico è il deficit della crescita e la difficoltà ad affrontare gli sforzi.
Dopo i primi tre mesi di vita possono comparire, in seguito al pianto o a una emozione, crisi accompagnate da perdita di coscienza.
I bambini più grandi possono presentare dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale).
La cianosi e l'ippocratismo digitale aumentano con il progredire dell'età, probabilmente perché la stenosi polmonare si rende via via più serrata.
La dispnea da sforzo è costante anche nei pazienti non cianotici in condizioni di riposo.
La tolleranza allo sforzo è scarsissima e i piccoli pazienti interrompono dopo pochi passi la deambulazione, assumendo una caratteristica posizione di accovacciamento (squatting).
La diagnosi è clinica ed ecocardiografica.
La prognosi è variabile in base alla gravità del difetto.
Non rare complicazioni sono le embolie e le trombosi cerebrali, così come gli episodi infettivi a carico dell'endocardio (endocarditi): a questo proposito, si ricorda che i pazienti affetti da tetralogia debbono essere sottoposti a profilassi per l'endocardite batterica.
La correzione del difetto è chirurgica: l'intervento dà risultati abbastanza soddisfacenti.
1.823     0

Altri termini medici

Avvelenamento

Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose...
Definizione completa

BCR

BCR è l’acronimo di Breakpoint Cluster Region. Il BCR individua, nella cellula di leucemia mieloide cronica, il sito sul cromosoma...
Definizione completa

Lavanda

(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Plasmafèresi

Sostituzione del plasma sanguigno di un soggetto, quando esso contenga sostanze nocive, trasfondendo plasma di un donatore, ma lasciando del...
Definizione completa

Megacolon Tòssico

Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa

Opistòtono

Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa

Elettroforesi

Tecnica di laboratorio che consiste nel sottoporre componenti di una miscela all’azione di un campo elettrico, in modo che essi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti