Fallot, Tètrade Di
Definizione medica del termine Fallot, Tètrade Di
Ultimi cercati: Bendaggio - Pelvi renale - Monozigote - Cirrosi biliare primitiva - Cimetidina
Definizione di Fallot, Tètrade Di
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a quello dell'orifizio aortico; 3) aorta a cavaliere sopra il difetto settale, destroposta sino al 75% del suo orifizio; 4) ipertrofia ventricolare destra.
Costituisce il 5% delle cardiopatie congenite ed è al primo posto fra quelle cianogene.
È prodotta da un unico errore embriologico: la dislocazione troppo anteriore del setto bulbare.
Il sintomo cardine è la cianosi (colorito violaceo delle labbra, della pelle, delle unghie e delle mucose).
Caratteristico è il deficit della crescita e la difficoltà ad affrontare gli sforzi.
Dopo i primi tre mesi di vita possono comparire, in seguito al pianto o a una emozione, crisi accompagnate da perdita di coscienza.
I bambini più grandi possono presentare dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale).
La cianosi e l'ippocratismo digitale aumentano con il progredire dell'età, probabilmente perché la stenosi polmonare si rende via via più serrata.
La dispnea da sforzo è costante anche nei pazienti non cianotici in condizioni di riposo.
La tolleranza allo sforzo è scarsissima e i piccoli pazienti interrompono dopo pochi passi la deambulazione, assumendo una caratteristica posizione di accovacciamento (squatting).
La diagnosi è clinica ed ecocardiografica.
La prognosi è variabile in base alla gravità del difetto.
Non rare complicazioni sono le embolie e le trombosi cerebrali, così come gli episodi infettivi a carico dell'endocardio (endocarditi): a questo proposito, si ricorda che i pazienti affetti da tetralogia debbono essere sottoposti a profilassi per l'endocardite batterica.
La correzione del difetto è chirurgica: l'intervento dà risultati abbastanza soddisfacenti.
Costituisce il 5% delle cardiopatie congenite ed è al primo posto fra quelle cianogene.
È prodotta da un unico errore embriologico: la dislocazione troppo anteriore del setto bulbare.
Il sintomo cardine è la cianosi (colorito violaceo delle labbra, della pelle, delle unghie e delle mucose).
Caratteristico è il deficit della crescita e la difficoltà ad affrontare gli sforzi.
Dopo i primi tre mesi di vita possono comparire, in seguito al pianto o a una emozione, crisi accompagnate da perdita di coscienza.
I bambini più grandi possono presentare dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale).
La cianosi e l'ippocratismo digitale aumentano con il progredire dell'età, probabilmente perché la stenosi polmonare si rende via via più serrata.
La dispnea da sforzo è costante anche nei pazienti non cianotici in condizioni di riposo.
La tolleranza allo sforzo è scarsissima e i piccoli pazienti interrompono dopo pochi passi la deambulazione, assumendo una caratteristica posizione di accovacciamento (squatting).
La diagnosi è clinica ed ecocardiografica.
La prognosi è variabile in base alla gravità del difetto.
Non rare complicazioni sono le embolie e le trombosi cerebrali, così come gli episodi infettivi a carico dell'endocardio (endocarditi): a questo proposito, si ricorda che i pazienti affetti da tetralogia debbono essere sottoposti a profilassi per l'endocardite batterica.
La correzione del difetto è chirurgica: l'intervento dà risultati abbastanza soddisfacenti.
Altri termini medici
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Mastoidite
Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa
Orientamento Sessuale
Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa
Sacro
Osso impari mediano, risultante dalla fusione di più vertebre sacrali. Ha forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude...
Definizione completa
Immunofluorescenza
Tecnica di indagine condotta mediante anticorpi, diretti contro gli antigeni di cui si vuole vagliare la presenza, marcati con sostanze...
Definizione completa
Nalorfina
Farmaco antagonista degli oppiacei, usato per contrastare gli avvelenamenti acuti (overdose) da morfina, eroina, metadone e derivati. Può determinare grave...
Definizione completa
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Antiparassitari
Preparati in grado di difendere piante, animali e uomo dall’attacco di parassiti. Debbono essere nocivi per il parassita e innocui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
