Fallot, Tètrade Di
Definizione medica del termine Fallot, Tètrade Di
Ultimi cercati: Gertsmann, sìndrome di - Ovàrica, fossetta - Potenziale evocato - Digerente, apparato - Toxoplasmosi
Definizione di Fallot, Tètrade Di
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a quello dell'orifizio aortico; 3) aorta a cavaliere sopra il difetto settale, destroposta sino al 75% del suo orifizio; 4) ipertrofia ventricolare destra.
Costituisce il 5% delle cardiopatie congenite ed è al primo posto fra quelle cianogene.
È prodotta da un unico errore embriologico: la dislocazione troppo anteriore del setto bulbare.
Il sintomo cardine è la cianosi (colorito violaceo delle labbra, della pelle, delle unghie e delle mucose).
Caratteristico è il deficit della crescita e la difficoltà ad affrontare gli sforzi.
Dopo i primi tre mesi di vita possono comparire, in seguito al pianto o a una emozione, crisi accompagnate da perdita di coscienza.
I bambini più grandi possono presentare dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale).
La cianosi e l'ippocratismo digitale aumentano con il progredire dell'età, probabilmente perché la stenosi polmonare si rende via via più serrata.
La dispnea da sforzo è costante anche nei pazienti non cianotici in condizioni di riposo.
La tolleranza allo sforzo è scarsissima e i piccoli pazienti interrompono dopo pochi passi la deambulazione, assumendo una caratteristica posizione di accovacciamento (squatting).
La diagnosi è clinica ed ecocardiografica.
La prognosi è variabile in base alla gravità del difetto.
Non rare complicazioni sono le embolie e le trombosi cerebrali, così come gli episodi infettivi a carico dell'endocardio (endocarditi): a questo proposito, si ricorda che i pazienti affetti da tetralogia debbono essere sottoposti a profilassi per l'endocardite batterica.
La correzione del difetto è chirurgica: l'intervento dà risultati abbastanza soddisfacenti.
Costituisce il 5% delle cardiopatie congenite ed è al primo posto fra quelle cianogene.
È prodotta da un unico errore embriologico: la dislocazione troppo anteriore del setto bulbare.
Il sintomo cardine è la cianosi (colorito violaceo delle labbra, della pelle, delle unghie e delle mucose).
Caratteristico è il deficit della crescita e la difficoltà ad affrontare gli sforzi.
Dopo i primi tre mesi di vita possono comparire, in seguito al pianto o a una emozione, crisi accompagnate da perdita di coscienza.
I bambini più grandi possono presentare dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale).
La cianosi e l'ippocratismo digitale aumentano con il progredire dell'età, probabilmente perché la stenosi polmonare si rende via via più serrata.
La dispnea da sforzo è costante anche nei pazienti non cianotici in condizioni di riposo.
La tolleranza allo sforzo è scarsissima e i piccoli pazienti interrompono dopo pochi passi la deambulazione, assumendo una caratteristica posizione di accovacciamento (squatting).
La diagnosi è clinica ed ecocardiografica.
La prognosi è variabile in base alla gravità del difetto.
Non rare complicazioni sono le embolie e le trombosi cerebrali, così come gli episodi infettivi a carico dell'endocardio (endocarditi): a questo proposito, si ricorda che i pazienti affetti da tetralogia debbono essere sottoposti a profilassi per l'endocardite batterica.
La correzione del difetto è chirurgica: l'intervento dà risultati abbastanza soddisfacenti.
Altri termini medici
Morte Improvvisa
Morte naturale che si verifica senza che sia identificabile una sintomatologia clinica, diagnosticamente utilizzabile, in soggetti che non presentano fenomeni...
Definizione completa
Spondilolisi
Frattura vertebrale che si verifica tra l’arco anteriore e quello posteriore della vertebra interessata. Spesso produce come conseguenza la spondilolistesi...
Definizione completa
Agrafìa
Incapacità a esprimere il proprio pensiero tramite la scrittura, causata da lesioni cerebrali (vedi aploplessia), in assenza di deficit motori...
Definizione completa
Tremore
Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso. Si...
Definizione completa
Anemìa
Condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della massa dei globuli rossi al disotto dei valori considerati normali. Poiché la determinazione di...
Definizione completa
Malattia Terminale
Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa
Odontalgìa
Qualunque dolore di origine dentaria. È sintomo comune a numerose malattie dei denti, quali carie, pulpiti, parodontiti, ascessi ecc....
Definizione completa
Incisione
Taglio di tessuti, praticato con bisturi o forbici o altro strumento tagliente, per aprire un ascesso o un varco verso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
