Fallot, Tètrade Di
Definizione medica del termine Fallot, Tètrade Di
Ultimi cercati: Mascellare - Cuore - Indenololo - Arèola mammaria - Fibrosi polmonare (idiopatica)
Definizione di Fallot, Tètrade Di
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a quello dell'orifizio aortico; 3) aorta a cavaliere sopra il difetto settale, destroposta sino al 75% del suo orifizio; 4) ipertrofia ventricolare destra.
Costituisce il 5% delle cardiopatie congenite ed è al primo posto fra quelle cianogene.
È prodotta da un unico errore embriologico: la dislocazione troppo anteriore del setto bulbare.
Il sintomo cardine è la cianosi (colorito violaceo delle labbra, della pelle, delle unghie e delle mucose).
Caratteristico è il deficit della crescita e la difficoltà ad affrontare gli sforzi.
Dopo i primi tre mesi di vita possono comparire, in seguito al pianto o a una emozione, crisi accompagnate da perdita di coscienza.
I bambini più grandi possono presentare dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale).
La cianosi e l'ippocratismo digitale aumentano con il progredire dell'età, probabilmente perché la stenosi polmonare si rende via via più serrata.
La dispnea da sforzo è costante anche nei pazienti non cianotici in condizioni di riposo.
La tolleranza allo sforzo è scarsissima e i piccoli pazienti interrompono dopo pochi passi la deambulazione, assumendo una caratteristica posizione di accovacciamento (squatting).
La diagnosi è clinica ed ecocardiografica.
La prognosi è variabile in base alla gravità del difetto.
Non rare complicazioni sono le embolie e le trombosi cerebrali, così come gli episodi infettivi a carico dell'endocardio (endocarditi): a questo proposito, si ricorda che i pazienti affetti da tetralogia debbono essere sottoposti a profilassi per l'endocardite batterica.
La correzione del difetto è chirurgica: l'intervento dà risultati abbastanza soddisfacenti.
Costituisce il 5% delle cardiopatie congenite ed è al primo posto fra quelle cianogene.
È prodotta da un unico errore embriologico: la dislocazione troppo anteriore del setto bulbare.
Il sintomo cardine è la cianosi (colorito violaceo delle labbra, della pelle, delle unghie e delle mucose).
Caratteristico è il deficit della crescita e la difficoltà ad affrontare gli sforzi.
Dopo i primi tre mesi di vita possono comparire, in seguito al pianto o a una emozione, crisi accompagnate da perdita di coscienza.
I bambini più grandi possono presentare dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale).
La cianosi e l'ippocratismo digitale aumentano con il progredire dell'età, probabilmente perché la stenosi polmonare si rende via via più serrata.
La dispnea da sforzo è costante anche nei pazienti non cianotici in condizioni di riposo.
La tolleranza allo sforzo è scarsissima e i piccoli pazienti interrompono dopo pochi passi la deambulazione, assumendo una caratteristica posizione di accovacciamento (squatting).
La diagnosi è clinica ed ecocardiografica.
La prognosi è variabile in base alla gravità del difetto.
Non rare complicazioni sono le embolie e le trombosi cerebrali, così come gli episodi infettivi a carico dell'endocardio (endocarditi): a questo proposito, si ricorda che i pazienti affetti da tetralogia debbono essere sottoposti a profilassi per l'endocardite batterica.
La correzione del difetto è chirurgica: l'intervento dà risultati abbastanza soddisfacenti.
Altri termini medici
Sfenopalatino, Ganglio
Ganglio nervoso del sistema simpatico situato nella zona posteriore della fossa pterigo-palatina. Punto d’arrivo delle fibre dei nervi grande petroso...
Definizione completa
Polmone Da Shock
Più comunemente definito ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome), sindrome caratterizzata da comparsa improvvisa di dispnea, cianosi, grave ipossiemia arteriosa, edema...
Definizione completa
Benzidamina
Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa
Gastroenterite
Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più...
Definizione completa
Fotofobìa
Intolleranza alla luce, caratteristica di alcune affezioni oculari (congiuntiviti, cheratiti ecc.). È presente in forme nevralgiche del simpatico e...
Definizione completa
Altea
(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa
ìnguino-femorale, Regione
Regione del corpo situata tra la coscia e l’addome, delimitata in alto dal legamento inguinale e in basso dai muscoli...
Definizione completa
Antispàstici
(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina. Sono usati in caso di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096