Istocompatibilità
Definizione medica del termine Istocompatibilità
Ultimi cercati: Addison, morbo di - Surale, regione - Chirurgìa - Tipizzazione tumorale - Lincomicina
Definizione di Istocompatibilità
Istocompatibilità
Compatibilità tra tessuti.
Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse da quelle di altri individui.
Sono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
Tutte queste molecole sono riunite nel complesso maggiore di istocompatibilità, indicato con la sigla HLA (Human Leucocyte Antigens, antigeni umani leucocitari).
Questa caratteristica assume una importanza fondamentale nel trapianto di organi e tessuti, come anche nelle trasfusioni di sangue e suoi derivati.
Affinché il trapianto attecchisca e non sia rigettato, per esempio, è indispensabile che venga rispettata la istocompatibilità tra soggetto ricevente e soggetto donatore, cioè che il tessuto trapiantato presenti molecole di istocompatibilità identiche o quanto più possibile simili a quelle che si trovano sulle cellule di chi riceve il trapianto.
Per garantire ciò, prima di ogni intervento di trapianto o di innesto, e anche prima di ogni trasfusione di sangue, è necessario tipizzare i tessuti (ossia studiare la natura delle molecole), sia di chi dona, sia di chi riceve il tessuto (vedi tipizzazione tissutale).
Oltre che nel campo del trapianto di organi e tessuti e delle trasfusioni, le molecole del sistema HLA rivestono un’importanza fondamentale nei meccanismi di riconoscimento immunologico di tutte le sostanze estranee che vengono in contatto con l’organismo.
Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse da quelle di altri individui.
Sono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
Tutte queste molecole sono riunite nel complesso maggiore di istocompatibilità, indicato con la sigla HLA (Human Leucocyte Antigens, antigeni umani leucocitari).
Questa caratteristica assume una importanza fondamentale nel trapianto di organi e tessuti, come anche nelle trasfusioni di sangue e suoi derivati.
Affinché il trapianto attecchisca e non sia rigettato, per esempio, è indispensabile che venga rispettata la istocompatibilità tra soggetto ricevente e soggetto donatore, cioè che il tessuto trapiantato presenti molecole di istocompatibilità identiche o quanto più possibile simili a quelle che si trovano sulle cellule di chi riceve il trapianto.
Per garantire ciò, prima di ogni intervento di trapianto o di innesto, e anche prima di ogni trasfusione di sangue, è necessario tipizzare i tessuti (ossia studiare la natura delle molecole), sia di chi dona, sia di chi riceve il tessuto (vedi tipizzazione tissutale).
Oltre che nel campo del trapianto di organi e tessuti e delle trasfusioni, le molecole del sistema HLA rivestono un’importanza fondamentale nei meccanismi di riconoscimento immunologico di tutte le sostanze estranee che vengono in contatto con l’organismo.
Altri termini medici
Petto
Parte anteriore del torace; è detto carenato, in presenza di una deformazione toracica in cui lo sterno risulti spinto in...
Definizione completa
Rinolaringite
Infiammazione delle mucose del naso e della laringe, a decorso acuto o cronico. Può essere primitiva o conseguente a malattie...
Definizione completa
Scleredema
Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni...
Definizione completa
Urobilinògeno
Prodotto di degradazione della bilirubina di origine epatica. Viene eliminato con l’urina....
Definizione completa
Pùstola
Piccola raccolta di pus nello spessore dell’epidermide. È caratteristica di varie dermatiti batteriche (piodermiti, ostiofollicoliti, sicosi stafilococciche, idrosadeniti, acne); può...
Definizione completa
Broncopneumopatìa
Denominazione generica di qualsiasi processo patologico a carico dell’albero bronchiale e del tessuto polmonare. Può essere classificato secondo l’agente eziologico...
Definizione completa
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa
Desametasone
Farmaco cortisonico (vedi cortisonici) con azione antiallergica e antinfiammatoria. Viene adoperato sia per via orale sia per applicazioni locali, specie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
