Istocompatibilità
Definizione medica del termine Istocompatibilità
Ultimi cercati: Acidosi làttica - Ortopedìa - Pirimidine - Condizionamento - Vampate di calore
Definizione di Istocompatibilità
Istocompatibilità
Compatibilità tra tessuti.
Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse da quelle di altri individui.
Sono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
Tutte queste molecole sono riunite nel complesso maggiore di istocompatibilità, indicato con la sigla HLA (Human Leucocyte Antigens, antigeni umani leucocitari).
Questa caratteristica assume una importanza fondamentale nel trapianto di organi e tessuti, come anche nelle trasfusioni di sangue e suoi derivati.
Affinché il trapianto attecchisca e non sia rigettato, per esempio, è indispensabile che venga rispettata la istocompatibilità tra soggetto ricevente e soggetto donatore, cioè che il tessuto trapiantato presenti molecole di istocompatibilità identiche o quanto più possibile simili a quelle che si trovano sulle cellule di chi riceve il trapianto.
Per garantire ciò, prima di ogni intervento di trapianto o di innesto, e anche prima di ogni trasfusione di sangue, è necessario tipizzare i tessuti (ossia studiare la natura delle molecole), sia di chi dona, sia di chi riceve il tessuto (vedi tipizzazione tissutale).
Oltre che nel campo del trapianto di organi e tessuti e delle trasfusioni, le molecole del sistema HLA rivestono un’importanza fondamentale nei meccanismi di riconoscimento immunologico di tutte le sostanze estranee che vengono in contatto con l’organismo.
Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse da quelle di altri individui.
Sono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
Tutte queste molecole sono riunite nel complesso maggiore di istocompatibilità, indicato con la sigla HLA (Human Leucocyte Antigens, antigeni umani leucocitari).
Questa caratteristica assume una importanza fondamentale nel trapianto di organi e tessuti, come anche nelle trasfusioni di sangue e suoi derivati.
Affinché il trapianto attecchisca e non sia rigettato, per esempio, è indispensabile che venga rispettata la istocompatibilità tra soggetto ricevente e soggetto donatore, cioè che il tessuto trapiantato presenti molecole di istocompatibilità identiche o quanto più possibile simili a quelle che si trovano sulle cellule di chi riceve il trapianto.
Per garantire ciò, prima di ogni intervento di trapianto o di innesto, e anche prima di ogni trasfusione di sangue, è necessario tipizzare i tessuti (ossia studiare la natura delle molecole), sia di chi dona, sia di chi riceve il tessuto (vedi tipizzazione tissutale).
Oltre che nel campo del trapianto di organi e tessuti e delle trasfusioni, le molecole del sistema HLA rivestono un’importanza fondamentale nei meccanismi di riconoscimento immunologico di tutte le sostanze estranee che vengono in contatto con l’organismo.
Altri termini medici
Aminocapròico, àcido
(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa
Pìllola
Preparazione farmaceutica di forma più o meno sferica, destinata a veicolare farmaci per via orale....
Definizione completa
Osteoporosi
Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa
Handicap
Indice:L’aspetto medico-funzionaleGli aspetti socialiLa prevenzione e la riabilitazionetermine generico che indica uno svantaggio fisico, mentale o sensoriale tale da rendere...
Definizione completa
Tenonite
Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa
Obbligo Di Cura E Denuncia
Indice:Obbligo di curaObbligo di denunciaObbligo di curaNorma giuridica e morale che obbliga il medico a fornire le sue prestazioni (in...
Definizione completa
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Guttaperca
Gomma naturale impiegata in odontoiatria per otturazioni provvisorie e per calchi delle arcate dentarie. Si ottiene per coagulazione del latice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
