Immunomodulatori
Definizione medica del termine Immunomodulatori
Ultimi cercati: Cava, vena - Mal di testa - Faringite - Ilìaca esterna, arteria - Glucuronazione
Definizione di Immunomodulatori
Immunomodulatori
Farmaci capaci di stimolare il sistema immunitario.
Alcuni immunomodulatori hanno un meccanismo d’azione ben definito, come l’interleuchina-2, i fattori di crescita ematopoietici, l’interferone.
Vengono considerati immunomodulatori anche altri preparati il cui effetto è meno studiato, come i lisati batterici e il pidotimod.
Alcuni immunomodulatori hanno un meccanismo d’azione ben definito, come l’interleuchina-2, i fattori di crescita ematopoietici, l’interferone.
Vengono considerati immunomodulatori anche altri preparati il cui effetto è meno studiato, come i lisati batterici e il pidotimod.
Altri termini medici
Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal...
Definizione completa
Apofisite
Termine con il quale, fino a pochi anni fa, veniva indicata, in modo improprio, la osteocondrosi apofisaria....
Definizione completa
Polpaccio
Prominenza carnosa nella parte posteriore della gamba, costituita dai muscoli gastrocnemio e soleo....
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Colposcopìa
Metodo di indagine ginecologica che permette, mediante uno speciale apparecchio (colposcopio), di esaminare le parti dell’apparato genitale femminile a forte...
Definizione completa
Quadrantopsìa
Perdita di un quarto del campo visivo. Il quadrante interessato varia a seconda della porzione delle vie ottiche interessate....
Definizione completa
Disgerminoma
Tumore dell’ovaio, non molto frequente, maligno in un terzo dei casi....
Definizione completa
Anisosfigmìa
Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa
Foro
(o forame), apertura in cui possono decorrere varie formazioni anatomiche (vasi, nervi), o che consente una comunicazione tra diverse parti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
