Caricamento...

Antimetaboliti

Definizione medica del termine Antimetaboliti

Ultimi cercati: Catabolito - Immunocompetenza - Amielìnico - Ciclospasmo - LATS

Definizione di Antimetaboliti

Antimetaboliti

Gruppo di farmaci antitumorali costituito da sostanze di struttura simile a quella di normali metaboliti, e quindi in grado di interferire con essi.
Gli antipirimidinici (per esempio, 5-fluorouracile, citosina arabinoside) inibiscono a vari livelli la sintesi delle pirimidine (citosina e timidina) costituenti del DNA.
Gli antipurinici (per esempio, 6-mercaptopurina, 6-tioguanina) agiscono come i precedenti, ma nei confronti delle purine (adenina e guanina) che sono le altre basi azotate costituenti del DNA.
Tra gli antifolici il più importante è il methotrexate, molto simile all’acido folico (che è una vitamina): il farmaco inibisce l’azione di un enzima (diidrofolatoreduttasi) che catalizza la sintesi di un derivato dell’acido folico, necessario per la produzione di purine e pirimidine.
1.084     0

Altri termini medici

SHGB (sexual Hormones Binding Globulin)

Globuline in grado di veicolare gli ormoni sessuali nel sangue....
Definizione completa

Astenopìa

Affaticamento dell’apparato visivo che si manifesta con un complesso di sintomi come cefalea, fotofobia, lacrimazione e sensazione di bruciore agli...
Definizione completa

Cocleare, Impianto

Protesi acustica che permette di realizzare una percezione sonora attraverso la stimolazione diretta, da parte di un elettrodo cocleare, delle...
Definizione completa

Podàlica, Presentazione

Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa

Mielìnica, Guàina

Membrana che avvolge le fibre nervose, composta da una serie concentrica di lamelle costituite da mielina, che derivano dall'avvolgimento, nel...
Definizione completa

Daunomicina

Antibiotico antitumorale, appartenente al gruppo delle antracicline. Agisce con un meccanismo simile a quello dell’adriamicina. Le indicazioni principali sono costituite...
Definizione completa

Leucemìa

Indice:ClassificazioneEziologiaForme clinichetermine che designa un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie tumorali che si sviluppano dalle cellule ematopoietiche, caratterizzate da gravi...
Definizione completa

Anchiloblèfaron

Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa

Tossiemìa

Presenza nel sangue di elevate concentrazioni di sostanze tossiche di origine endogena, a causa della mancata escrezione da parte dell’apparato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6405

giorni online

621285

utenti