Antimetaboliti
Definizione medica del termine Antimetaboliti
Ultimi cercati: Meato - Ciclo sessuale - Sulfinpirazone - Pioperitoneo - Sé
Definizione di Antimetaboliti
Antimetaboliti
Gruppo di farmaci antitumorali costituito da sostanze di struttura simile a quella di normali metaboliti, e quindi in grado di interferire con essi.
Gli antipirimidinici (per esempio, 5-fluorouracile, citosina arabinoside) inibiscono a vari livelli la sintesi delle pirimidine (citosina e timidina) costituenti del DNA.
Gli antipurinici (per esempio, 6-mercaptopurina, 6-tioguanina) agiscono come i precedenti, ma nei confronti delle purine (adenina e guanina) che sono le altre basi azotate costituenti del DNA.
Tra gli antifolici il più importante è il methotrexate, molto simile all’acido folico (che è una vitamina): il farmaco inibisce l’azione di un enzima (diidrofolatoreduttasi) che catalizza la sintesi di un derivato dell’acido folico, necessario per la produzione di purine e pirimidine.
Gli antipirimidinici (per esempio, 5-fluorouracile, citosina arabinoside) inibiscono a vari livelli la sintesi delle pirimidine (citosina e timidina) costituenti del DNA.
Gli antipurinici (per esempio, 6-mercaptopurina, 6-tioguanina) agiscono come i precedenti, ma nei confronti delle purine (adenina e guanina) che sono le altre basi azotate costituenti del DNA.
Tra gli antifolici il più importante è il methotrexate, molto simile all’acido folico (che è una vitamina): il farmaco inibisce l’azione di un enzima (diidrofolatoreduttasi) che catalizza la sintesi di un derivato dell’acido folico, necessario per la produzione di purine e pirimidine.
Altri termini medici
Glenòide
Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa
Leucemìa
Indice:ClassificazioneEziologiaForme clinichetermine che designa un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie tumorali che si sviluppano dalle cellule ematopoietiche, caratterizzate da gravi...
Definizione completa
Rumore
Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa
Emoconcentrazione
Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa
Cheratoplàstica
Sostituzione chirurgica della cornea opacata o di una sua parte con tessuto corneale trasparente. Il tessuto corneale da innestare è...
Definizione completa
Bowmann, Càpsula Di
Sottile membrana che avvolge il glomerulo renale aderendo ai capillari con il foglietto interno e lasciando uno spazio fra questo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6168
giorni online
598296