Gastrectomìa
Definizione medica del termine Gastrectomìa
Ultimi cercati: Neurotrasmettitore - Cùpola diaframmàtica - Tiroidectomìa - Nicchia - Ipotenar
Definizione di Gastrectomìa
Gastrectomìa
Asportazione chirurgica, totale o parziale, dello stomaco.
La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che attualmente può essere proficuamente trattata con terapia farmacologica.
Resta il ricorso a essa nel trattamento di alcune forme tumorali maligne.
In caso di gastrectomia totale, la continuità del tubo digerente viene ristabilita connettendo il moncone duodenale al moncone esofageo (o direttamente, o tramite l'interposizione di un segmento di colon).
La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che attualmente può essere proficuamente trattata con terapia farmacologica.
Resta il ricorso a essa nel trattamento di alcune forme tumorali maligne.
In caso di gastrectomia totale, la continuità del tubo digerente viene ristabilita connettendo il moncone duodenale al moncone esofageo (o direttamente, o tramite l'interposizione di un segmento di colon).
Altri termini medici
Eritema Nodoso
(o eritema contusiforme), ipodermite prevalentemente settale, ad andamento acuto o subacuto, che si manifesta con sintomi generali (febbre, mialgie, astenia...
Definizione completa
Aptene
Sostanza in grado di reagire con gli anticorpi, ma capace di indurne la produzione solo se legata a una proteina...
Definizione completa
Melfalan
Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma ovarico, testicolare e del mieloma multiplo. Appartiene alla categoria degli agenti alchilanti. Ha...
Definizione completa
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa
Acalasìa
Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa
Vie Respiratorie
Organi cavi percorsi dall’aria in inspirazione e in espirazione. Sono vie respiratorie superiori le cavità nasali e paranasali, la faringe...
Definizione completa
Proliferative, Malattie
Il termine indica in genere le malattie tumorali, caratterizzate dall’accelerazione del ritmo di riproduzione delle cellule di un determinato tessuto...
Definizione completa
Bìbite
Bevande analcoliche. Possono essere gassate o non gassate, preparate con acqua potabile o minerale. Contengono una o più delle seguenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
