Caricamento...

Glucagonoma

Definizione medica del termine Glucagonoma

Ultimi cercati: Postflebìtica, malattìa - Basòfilo, granulocito - Febbre - Escherìchia coli - Còtile

Definizione di Glucagonoma

Glucagonoma

Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che si caratterizza per l’elevata secrezione di glucagone.
Il 60-80% delle neoplasie presenta un quadro morfologico di malignità; se il tumore è maligno tende a infiltrare la capsula, quindi i linfonodi e il fegato.
Resta peraltro di solito asintomatico finché non raggiunge una grossa dimensione.
Il picco d’incidenza è la sesta decade di vita; il quadro clinico comprende principalmente una dermatite (eritema necrolitico migratorio) e diabete mellito, ma possono essere presenti anche perdita di peso, episodi tromboembolici e disturbi neuropsichici.
La diagnosi si effettua mediante il riscontro di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, elevata concentrazione a digiuno del glucagone plasmatico, ridotta concentrazione plasmatica di aminoacidi, segni radiologici (ecografia, TAC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica.
La terapia di elezione è quella chirurgica, in seconda linea la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide).
1.156     0

Altri termini medici

Alcalino

(o basico), si dice di una soluzione che possiede un valore di pH superiore a 7, che è il punto...
Definizione completa

Emeralopìa

Grave alterazione della visione notturna, che risulta difficoltosa, presente nelle degenerazioni tapeto-retiniche; di solito è bilaterale; la trasmissione ereditaria è...
Definizione completa

HMG-CoA Reduttasi

Enzima epatico responsabile della produzione di colesterolo. Gli inibitori della HMG-CoA reduttasi costituiscono un'importante categoria di farmaci ipolipemizzanti....
Definizione completa

Prurito

Sensazione di irritazione della pelle, che determina una reazione di grattamento delle zone interessate per cercare di attenuarla. Il prurito...
Definizione completa

Glucidi

Sinonimo di carboidrati....
Definizione completa

Interazione Tra Fàrmaci

Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa

Chetotifene

Farmaco antiasmatico, agisce inibendo il PAF (fattore di attivazione piastrinica), potente induttore di costrizione bronchiale. Si impiega soprattutto in età...
Definizione completa

Koplik, Segno Di

O enantema di Koplik, piccole macule bianco-grigiastre con margini arrossati, che assomigliano a una spruzzatura di calce: tipiche del morbillo...
Definizione completa

Auscultazione

Sinonimo di ascoltazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti