Glucagonoma
Definizione medica del termine Glucagonoma
Ultimi cercati: Antipertensivi - Oncologìa - Acrospasmo - Chetosi - Orientamento sessuale
Definizione di Glucagonoma
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che si caratterizza per l’elevata secrezione di glucagone.
Il 60-80% delle neoplasie presenta un quadro morfologico di malignità; se il tumore è maligno tende a infiltrare la capsula, quindi i linfonodi e il fegato.
Resta peraltro di solito asintomatico finché non raggiunge una grossa dimensione.
Il picco d’incidenza è la sesta decade di vita; il quadro clinico comprende principalmente una dermatite (eritema necrolitico migratorio) e diabete mellito, ma possono essere presenti anche perdita di peso, episodi tromboembolici e disturbi neuropsichici.
La diagnosi si effettua mediante il riscontro di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, elevata concentrazione a digiuno del glucagone plasmatico, ridotta concentrazione plasmatica di aminoacidi, segni radiologici (ecografia, TAC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica.
La terapia di elezione è quella chirurgica, in seconda linea la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide).
Il 60-80% delle neoplasie presenta un quadro morfologico di malignità; se il tumore è maligno tende a infiltrare la capsula, quindi i linfonodi e il fegato.
Resta peraltro di solito asintomatico finché non raggiunge una grossa dimensione.
Il picco d’incidenza è la sesta decade di vita; il quadro clinico comprende principalmente una dermatite (eritema necrolitico migratorio) e diabete mellito, ma possono essere presenti anche perdita di peso, episodi tromboembolici e disturbi neuropsichici.
La diagnosi si effettua mediante il riscontro di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, elevata concentrazione a digiuno del glucagone plasmatico, ridotta concentrazione plasmatica di aminoacidi, segni radiologici (ecografia, TAC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica.
La terapia di elezione è quella chirurgica, in seconda linea la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide).
Altri termini medici
Psicoterapìa
Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in...
Definizione completa
Clitoridectomìa
Asportazione della clitoride, che in campo medico trova indicazione solo nei rarissimi casi di tumore dell’organo. Pratica diffusa in alcune...
Definizione completa
Caràtteri Sessuali
Organi, attributi e aspetti dell’organismo che caratterizzano l’individuo come appartenente al sesso maschile o femminile. Si distinguono caràtteri sessuali primari...
Definizione completa
Càlici Gustativi
Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa
Ileite Segmentaria, Ileite Terminale
Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
Perlinguale, Via
Via di somministrazione di farmaci che vengono assorbiti dalla mucosa della lingua, del pavimento della bocca e delle guance....
Definizione completa
Cerotto
Nastro di carta, tessuto o plastica, con una faccia adesiva, per fermare garze o bende da medicazione. Ne esistono di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
