Caricamento...

Camomilla

Definizione medica del termine Camomilla

Ultimi cercati: Citoplasma - Stato di agitazione - Gastrocòlico, legamento - Petto - Simpaticoblastoma

Definizione di Camomilla

Camomilla

(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante.
I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico.
I principali costituenti sono un principio amaro, acido antemico e azulene.
È usata sia per affezioni nevralgiche (sciatalgie, mialgie, dolori reumatici) sia per fenomeni spastici dell’apparato gastrointestinale e degli annessi (gastrite, crampi di stomaco, enterite, dismenorrea e metrorragia).
Si usa l’infuso dei fiori, tanto più efficace quanto più prolungato; alcuni consigliano la macerazione per almeno un’ora.
Si usa anche esternamente, in impacchi e lavaggi, come collutorio, collirio e per irrigazioni.
1.068     0

Altri termini medici

Reumatica, Malattia

(o febbre reumatica, o reumatismo articolare acuto), malattia infiammatoria generalizzata, che interessa il cuore, i vasi arteriosi, le articolazioni, il...
Definizione completa

Piloroplàstica

Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa

Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae

(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa

Professionali, Malattìe

Patologie dipendenti dall’azione nociva dell’ambiente lavorativo o delle sostanze impiegate nei processi produttivi. Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza...
Definizione completa

Laringofaringite

Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa

Branca

Diramazione di un organo anatomico a composizione fascicolare. Le branche del fascio di His sono i due rami del fascio...
Definizione completa

Haemòphilus Ducreyi

(famiglia Pasteurellaceae), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca l’ulcera di Ducrey, o ulcera molle....
Definizione completa

Prednisone

Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa

Connettivo

Tessuto, che deriva dal mesenchima embrionario, con funzioni di connessione, sostegno e protezione per visceri e altri organi. È il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti