Labirintosi
Definizione medica del termine Labirintosi
Ultimi cercati: Infestazione - Addome acuto - Ambliopìa - Colèdoco - Sprue
Definizione di Labirintosi
Labirintosi
Processo degenerativo a carico dell’epitelio sensoriale dell’orecchio interno.
Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e labirintosi conseguenti a processi non infiammatori dell’orecchio medio o a osteodistrofia della capsula labirintica.
Tra le labirintosi primitive distinguiamo forme infantili (ereditarie, congenite o acquisite), involutive senili, tossiche (da antibiotici, diuretici, antimalarici, antinfluenzali, antitumorali o altre sostanze), traumatiche, vascolo-traumatiche (cupololitiasi) e neurovascolari (sindrome di Ménière e sindromi menieriformi).
Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e labirintosi conseguenti a processi non infiammatori dell’orecchio medio o a osteodistrofia della capsula labirintica.
Tra le labirintosi primitive distinguiamo forme infantili (ereditarie, congenite o acquisite), involutive senili, tossiche (da antibiotici, diuretici, antimalarici, antinfluenzali, antitumorali o altre sostanze), traumatiche, vascolo-traumatiche (cupololitiasi) e neurovascolari (sindrome di Ménière e sindromi menieriformi).
Altri termini medici
Eccitazione
Aumento dell’attività psicomotoria. Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività. Le espressioni dell’eccitazione...
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Acufene
Sensazione uditiva soggettiva – consistente per lo più in fischi, soffi, ronzii – percepita in assenza di stimoli sonori esterni...
Definizione completa
PRIST
Corrisponde al dosaggio delle immunoglobuline E totali. È un indice generico di allergia....
Definizione completa
Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
Definizione completa
Micosi Fungòide
Forma di linfoma non-Hodgkin a cellule T, che mostra particolare predilezione per l’interessamento cutaneo. La malattia, che non ha nulla...
Definizione completa
Allume
Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa
Pica
Tendenza a mangiare, per un'alterazione del gusto, sostanze non commestibili. Molto rara, spesso è associata ad altre manifestazioni psicosomatiche infantili...
Definizione completa
Isterotomìa
Incisione chirurgica della parete dell’utero per guadagnare un accesso alla sua cavità. Si esegue nel taglio cesareo per estrarre il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107