Rinite
Definizione medica del termine Rinite
Ultimi cercati: Ilìaca, arteria - Calore, colpo di - Lenticono - Orzaiolo - Immunizzazione
Definizione di Rinite
Rinite
Processo infiammatorio acuto o cronico delle cavità nasali, suscettibile di completa guarigione, se adeguatamente trattato, a differenza della rinopatia, in cui il danno è irreversibile.
La rinite può decorrere in forma acuta, come nella rinite acuta epidemica, o raffreddore comune, di origine virale; o cronica, catarrale, muco-purulenta e purulenta; o allergica, associata o meno ad asma, causata da agenti sensibilizzanti, che possono essere pollini, polveri, miceti, derivati vegetali o animali, farmaci e insetticidi; vi sono infine una rinite pseudoallergica, scatenata da stimoli aspecifici, e una rinite vasomotoria, legata a una distonia neurovegetativa.
La sintomatologia comune è caratterizzata da rinorrea, ostruzione respiratoria nasale, starnuti, lacrimazione, cefalea, anosmia e iperemia congiuntivale.
La terapia è diversificata a seconda del tipo di rinite (vitamine, decongestionanti alfa-adrenergici, cortisonici, antistaminici, cromoglicato di sodio, anticolinergici ecc.).
Nel caso della rinite allergica, se le suddette terapie hanno fallito o non sono tollerate può essere di giovamento l'immunoterapia o iposensibilizzazione.
La rinite può decorrere in forma acuta, come nella rinite acuta epidemica, o raffreddore comune, di origine virale; o cronica, catarrale, muco-purulenta e purulenta; o allergica, associata o meno ad asma, causata da agenti sensibilizzanti, che possono essere pollini, polveri, miceti, derivati vegetali o animali, farmaci e insetticidi; vi sono infine una rinite pseudoallergica, scatenata da stimoli aspecifici, e una rinite vasomotoria, legata a una distonia neurovegetativa.
La sintomatologia comune è caratterizzata da rinorrea, ostruzione respiratoria nasale, starnuti, lacrimazione, cefalea, anosmia e iperemia congiuntivale.
La terapia è diversificata a seconda del tipo di rinite (vitamine, decongestionanti alfa-adrenergici, cortisonici, antistaminici, cromoglicato di sodio, anticolinergici ecc.).
Nel caso della rinite allergica, se le suddette terapie hanno fallito o non sono tollerate può essere di giovamento l'immunoterapia o iposensibilizzazione.
Altri termini medici
Cerebellare, Sìndrome
Complesso di disturbi provocati da lesioni dei tre lobi del cervelletto. Possono essere variamente associati, a seconda che siano colpiti...
Definizione completa
Tegumento
Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa
Neoplasia Cervicale Intraepiteliale (CIN)
Carcinoma in situ (cioè intraepiteliale) della cervice uterina. La terminologia corrente distingue tre gradi di CIN (cervical intraepithelial neoplasia): CIN...
Definizione completa
Sessualità
Indice:Sesso, norma e saluteLe fasi evolutive della sessualitàinsieme degli impulsi e dei caratteri che riguardano il sesso e che insieme...
Definizione completa
Acclimatazione
Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza. Nel caso di acclimatazione alla temperatura...
Definizione completa
Sìnfisi
Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa
TAC Polmonare Ad Alta Risoluzione
Metodica radiologica di recente acquisizione che, a differenza della TAC tradizionale con o senza mezzo di contrasto, consente la lettura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897