Rinite
Definizione medica del termine Rinite
Ultimi cercati: Cisti ovàriche - Verme solitario - Uveite - Apoptosi - Foniatrìa
Definizione di Rinite
Rinite
Processo infiammatorio acuto o cronico delle cavità nasali, suscettibile di completa guarigione, se adeguatamente trattato, a differenza della rinopatia, in cui il danno è irreversibile.
La rinite può decorrere in forma acuta, come nella rinite acuta epidemica, o raffreddore comune, di origine virale; o cronica, catarrale, muco-purulenta e purulenta; o allergica, associata o meno ad asma, causata da agenti sensibilizzanti, che possono essere pollini, polveri, miceti, derivati vegetali o animali, farmaci e insetticidi; vi sono infine una rinite pseudoallergica, scatenata da stimoli aspecifici, e una rinite vasomotoria, legata a una distonia neurovegetativa.
La sintomatologia comune è caratterizzata da rinorrea, ostruzione respiratoria nasale, starnuti, lacrimazione, cefalea, anosmia e iperemia congiuntivale.
La terapia è diversificata a seconda del tipo di rinite (vitamine, decongestionanti alfa-adrenergici, cortisonici, antistaminici, cromoglicato di sodio, anticolinergici ecc.).
Nel caso della rinite allergica, se le suddette terapie hanno fallito o non sono tollerate può essere di giovamento l'immunoterapia o iposensibilizzazione.
La rinite può decorrere in forma acuta, come nella rinite acuta epidemica, o raffreddore comune, di origine virale; o cronica, catarrale, muco-purulenta e purulenta; o allergica, associata o meno ad asma, causata da agenti sensibilizzanti, che possono essere pollini, polveri, miceti, derivati vegetali o animali, farmaci e insetticidi; vi sono infine una rinite pseudoallergica, scatenata da stimoli aspecifici, e una rinite vasomotoria, legata a una distonia neurovegetativa.
La sintomatologia comune è caratterizzata da rinorrea, ostruzione respiratoria nasale, starnuti, lacrimazione, cefalea, anosmia e iperemia congiuntivale.
La terapia è diversificata a seconda del tipo di rinite (vitamine, decongestionanti alfa-adrenergici, cortisonici, antistaminici, cromoglicato di sodio, anticolinergici ecc.).
Nel caso della rinite allergica, se le suddette terapie hanno fallito o non sono tollerate può essere di giovamento l'immunoterapia o iposensibilizzazione.
Altri termini medici
Landry, Sìndrome Di
Paralisi flaccida e anestesia totale ascendente che colpisce dapprima i muscoli degli arti inferiori, poi quelli del tronco, degli arti...
Definizione completa
Oftàlmica, Arteria
Ramo collaterale della carotide interna che provvede all’irrorazione del globo oculare....
Definizione completa
Ursodesossicòlico, àcido
Farmaco impiegato nella terapia dei calcoli biliari a composizione prevalente di colesterolo(vedi anche calcolosi biliare). Agisce probabilmente riducendo la produzione...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Desensibilizzazione, Terapìe Di
Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia). La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca...
Definizione completa
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
