Bradicardìa
Definizione medica del termine Bradicardìa
Ultimi cercati: Zénzero - Longitipo - Favo - Monocitopenìa - Ducrey, ùlcera di
Definizione di Bradicardìa
Bradicardìa
Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica (vedi anche aritmia).
La forma più comune è la bradicardìa sinusale: una serie di fattori di varia natura (farmaci quali i betabloccanti, i digitalici, la metildopa, la clonidina; condizioni fisiologiche o patologiche che influenzano il tono del nervo vago: dolore, riflessi a partire dall’apparato digerente; arteriosclerosi del sistema di conduzione cardiaco negli anziani) agiscono sul nodo senoatriale, sede anatomica di partenza dello stimolo alla contrazione del cuore, rallentandone la frequenza di scarica.
Nella maggior parte dei casi la condizione è benigna e, se sintomatica, controllabile con l’uso di farmaci che aumentano il tono simpatico (e così la frequenza cardiaca).
Nei casi più gravi, quando la frequenza è inferiore ai 30 battiti al minuto, può essere necessario l’impianto di un pace-maker temporaneo o permanente.
Frequenze così basse vengono però raggiunte in genere quando lo stimolo, normalmente innescato dal nodo senoatriale, viene rallentato o interrotto nel successivo tragitto nel sistema di conduzione intracardiaco: si tratta, in questo caso, di un blocco cardiaco.
La forma più comune è la bradicardìa sinusale: una serie di fattori di varia natura (farmaci quali i betabloccanti, i digitalici, la metildopa, la clonidina; condizioni fisiologiche o patologiche che influenzano il tono del nervo vago: dolore, riflessi a partire dall’apparato digerente; arteriosclerosi del sistema di conduzione cardiaco negli anziani) agiscono sul nodo senoatriale, sede anatomica di partenza dello stimolo alla contrazione del cuore, rallentandone la frequenza di scarica.
Nella maggior parte dei casi la condizione è benigna e, se sintomatica, controllabile con l’uso di farmaci che aumentano il tono simpatico (e così la frequenza cardiaca).
Nei casi più gravi, quando la frequenza è inferiore ai 30 battiti al minuto, può essere necessario l’impianto di un pace-maker temporaneo o permanente.
Frequenze così basse vengono però raggiunte in genere quando lo stimolo, normalmente innescato dal nodo senoatriale, viene rallentato o interrotto nel successivo tragitto nel sistema di conduzione intracardiaco: si tratta, in questo caso, di un blocco cardiaco.
Altri termini medici
Microbio
(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa
Iposodiemìa
(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma. Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche...
Definizione completa
Adduzione
Movimento che tende ad avvicinare un arto alla linea mediana del corpo; per le dita, il movimento che le avvicina...
Definizione completa
Antropologìa Criminale
Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa
Soglia Di Intellezione
Livello di intensità sonora al quale un soggetto è in grado di udire distintamente e di ripetere senza errori una...
Definizione completa
Necroscopìa
(o accertamento necroscopico), esame del cadavere, previsto in ogni caso per legge prima della sepoltura, per confermare e certificare l’avvenuta...
Definizione completa
Lattasi
Enzima della parete intestinale deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5748
giorni online
557556