Bradicardìa
Definizione medica del termine Bradicardìa
Ultimi cercati: Trapezio, mùscolo - Compenso - Ittiosi - Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Monocito-macrofago
Definizione di Bradicardìa
Bradicardìa
Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica (vedi anche aritmia).
La forma più comune è la bradicardìa sinusale: una serie di fattori di varia natura (farmaci quali i betabloccanti, i digitalici, la metildopa, la clonidina; condizioni fisiologiche o patologiche che influenzano il tono del nervo vago: dolore, riflessi a partire dall’apparato digerente; arteriosclerosi del sistema di conduzione cardiaco negli anziani) agiscono sul nodo senoatriale, sede anatomica di partenza dello stimolo alla contrazione del cuore, rallentandone la frequenza di scarica.
Nella maggior parte dei casi la condizione è benigna e, se sintomatica, controllabile con l’uso di farmaci che aumentano il tono simpatico (e così la frequenza cardiaca).
Nei casi più gravi, quando la frequenza è inferiore ai 30 battiti al minuto, può essere necessario l’impianto di un pace-maker temporaneo o permanente.
Frequenze così basse vengono però raggiunte in genere quando lo stimolo, normalmente innescato dal nodo senoatriale, viene rallentato o interrotto nel successivo tragitto nel sistema di conduzione intracardiaco: si tratta, in questo caso, di un blocco cardiaco.
La forma più comune è la bradicardìa sinusale: una serie di fattori di varia natura (farmaci quali i betabloccanti, i digitalici, la metildopa, la clonidina; condizioni fisiologiche o patologiche che influenzano il tono del nervo vago: dolore, riflessi a partire dall’apparato digerente; arteriosclerosi del sistema di conduzione cardiaco negli anziani) agiscono sul nodo senoatriale, sede anatomica di partenza dello stimolo alla contrazione del cuore, rallentandone la frequenza di scarica.
Nella maggior parte dei casi la condizione è benigna e, se sintomatica, controllabile con l’uso di farmaci che aumentano il tono simpatico (e così la frequenza cardiaca).
Nei casi più gravi, quando la frequenza è inferiore ai 30 battiti al minuto, può essere necessario l’impianto di un pace-maker temporaneo o permanente.
Frequenze così basse vengono però raggiunte in genere quando lo stimolo, normalmente innescato dal nodo senoatriale, viene rallentato o interrotto nel successivo tragitto nel sistema di conduzione intracardiaco: si tratta, in questo caso, di un blocco cardiaco.
Altri termini medici
Calore, Colpo Di
Sindrome provocata da un’eccessiva esposizione al calore non compensata dai meccanismi di autoregolazione termica dell’organismo. Si verifica in presenza di...
Definizione completa
Pneumoconiosi
Qualsiasi malattia dei polmoni causata da inalazione di polveri. In senso stretto, il termine si applica a malattie professionali specifiche...
Definizione completa
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa
Ereditarietà
Fenomeno biologico per cui gli organismi viventi possono trasmettere i caratteri specifici da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo...
Definizione completa
Bowen, Morbo Di
Lesione cutanea, di forma generalmente lenticolare, di colorito vario. Può avere, a distanza di anni, un’evoluzione cancerosa....
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella...
Definizione completa
Ergotamina
Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina. Viene adoperato sotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6432
giorni online
623904