Caricamento...

Lipasi

Definizione medica del termine Lipasi

Ultimi cercati: Cefàlico - Citocromossidasi - Cancrocirrosi - Coagulasi - Copròlito

Definizione di Lipasi

Lipasi

Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi.
Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica e la lipasi enterica, la cui azione si esercita a tappe successive (vengono dapprima liberati i digliceridi, quindi i monogliceridi, i quali vengono scissi infine in acidi grassi e glicerolo).
Caratteristica comune alle lipasi è la scarsa specificità di azione esercitata sul substrato.
Altri tipi di lipasi sono tuttavia presenti nel nostro organismo: la lipasi lipoproteica, presente nelle cellule endoteliali dei capillari, provoca l'idrolisi dei trigliceridi contenuti nei chilomicroni e nelle VLDL; la lipasi ormonosensibile, presente negli adipociti, idrolizza i trigliceridi di deposito contenuti nel tessuto adiposo; la lipasi lisosomiale, contenuta nelle cellule di molti tessuti, idrolizza i trigliceridi assunti dalle cellule, mediante fagocitosi o pinocitosi.
1.711     0

Altri termini medici

Vòmito Precoce Transitorio

Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nel rigurgito del cibo, soprattutto dopo i pasti diurni; tende a cessare dopo i primi mesi...
Definizione completa

Disostosi

Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa

Vancomicina

Farmaco antibiotico impiegato, in ambiente ospedaliero, per infusione endovenosa, nelle infezioni da batteri gram-positivi in pazienti allergici alla penicillina e...
Definizione completa

Bisturi

Piccolo coltello da chirurgo a lama intercambiabile o fissa, appuntita e molto tagliente, generalmente di acciaio nichelato, che si usa...
Definizione completa

Emetina

Alcaloide dell’ipecacuana dotato di azione emetica ed espettorante. Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell’ameba epatica (Entamoeba...
Definizione completa

Streptococcus Pyògenes

(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa

Costoclavicolare, Articolazione

Anfiartrosi che collega la faccetta articolare della costa con la clavicola; comprende anche il legamento costoclavicolare, che la riveste....
Definizione completa

Fetoscopia

Tecnica diagnostica che consiste nell'introduzione, guidata dall'ecografia, nella cavità amniotica, alla diciottesima settimana di gravidanza, di uno strumento a fibre...
Definizione completa

Extrasìstole

Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti