Lipasi
Definizione medica del termine Lipasi
Ultimi cercati: Wolff-Parkinson-White, sìndrome di - Bromatologìa - Acqua potàbile - Pettìneo - Riducìbile
Definizione di Lipasi
Lipasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi.
Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica e la lipasi enterica, la cui azione si esercita a tappe successive (vengono dapprima liberati i digliceridi, quindi i monogliceridi, i quali vengono scissi infine in acidi grassi e glicerolo).
Caratteristica comune alle lipasi è la scarsa specificità di azione esercitata sul substrato.
Altri tipi di lipasi sono tuttavia presenti nel nostro organismo: la lipasi lipoproteica, presente nelle cellule endoteliali dei capillari, provoca l'idrolisi dei trigliceridi contenuti nei chilomicroni e nelle VLDL; la lipasi ormonosensibile, presente negli adipociti, idrolizza i trigliceridi di deposito contenuti nel tessuto adiposo; la lipasi lisosomiale, contenuta nelle cellule di molti tessuti, idrolizza i trigliceridi assunti dalle cellule, mediante fagocitosi o pinocitosi.
Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica e la lipasi enterica, la cui azione si esercita a tappe successive (vengono dapprima liberati i digliceridi, quindi i monogliceridi, i quali vengono scissi infine in acidi grassi e glicerolo).
Caratteristica comune alle lipasi è la scarsa specificità di azione esercitata sul substrato.
Altri tipi di lipasi sono tuttavia presenti nel nostro organismo: la lipasi lipoproteica, presente nelle cellule endoteliali dei capillari, provoca l'idrolisi dei trigliceridi contenuti nei chilomicroni e nelle VLDL; la lipasi ormonosensibile, presente negli adipociti, idrolizza i trigliceridi di deposito contenuti nel tessuto adiposo; la lipasi lisosomiale, contenuta nelle cellule di molti tessuti, idrolizza i trigliceridi assunti dalle cellule, mediante fagocitosi o pinocitosi.
Altri termini medici
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Cresta
Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa
Disfagìa
Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Lamivudina
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene...
Definizione completa
Glaucoma
Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa
Insufficienza Coronàrica
(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa
Clavìcola
Osso lungo, pari, che insieme alla scapola forma il cingolo toracico o scapolare. Di forma simile a una S allungata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592