Lipasi
Definizione medica del termine Lipasi
Ultimi cercati: Mielìnica, guàina - Pèlvico, nervo - Reflusso esofageo - Intercrurale - Diazòssido
Definizione di Lipasi
Lipasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi.
Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica e la lipasi enterica, la cui azione si esercita a tappe successive (vengono dapprima liberati i digliceridi, quindi i monogliceridi, i quali vengono scissi infine in acidi grassi e glicerolo).
Caratteristica comune alle lipasi è la scarsa specificità di azione esercitata sul substrato.
Altri tipi di lipasi sono tuttavia presenti nel nostro organismo: la lipasi lipoproteica, presente nelle cellule endoteliali dei capillari, provoca l'idrolisi dei trigliceridi contenuti nei chilomicroni e nelle VLDL; la lipasi ormonosensibile, presente negli adipociti, idrolizza i trigliceridi di deposito contenuti nel tessuto adiposo; la lipasi lisosomiale, contenuta nelle cellule di molti tessuti, idrolizza i trigliceridi assunti dalle cellule, mediante fagocitosi o pinocitosi.
Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica e la lipasi enterica, la cui azione si esercita a tappe successive (vengono dapprima liberati i digliceridi, quindi i monogliceridi, i quali vengono scissi infine in acidi grassi e glicerolo).
Caratteristica comune alle lipasi è la scarsa specificità di azione esercitata sul substrato.
Altri tipi di lipasi sono tuttavia presenti nel nostro organismo: la lipasi lipoproteica, presente nelle cellule endoteliali dei capillari, provoca l'idrolisi dei trigliceridi contenuti nei chilomicroni e nelle VLDL; la lipasi ormonosensibile, presente negli adipociti, idrolizza i trigliceridi di deposito contenuti nel tessuto adiposo; la lipasi lisosomiale, contenuta nelle cellule di molti tessuti, idrolizza i trigliceridi assunti dalle cellule, mediante fagocitosi o pinocitosi.
Altri termini medici
Lìquidi Orgànici
Liquidi presenti nell’organismo, in parte prodotti per secrezione di specifiche formazioni anatomiche (saliva, sperma, sudore ecc.), in parte trasudati...
Definizione completa
Adduttori
Muscoli che provocano l’avvicinamento di un arto o di parte di esso all’asse mediano del corpo, con funzione quindi antagonista...
Definizione completa
Stevens-Johnson, Sindrome Di
Forma severa di eritema essudativo polimorfo, potenzialmente fatale. Si presenta inizialmente come eruzione maculo-papulare spesso con elementi figurati a bersaglio...
Definizione completa
Cachet
Forma farmaceutica costituita da due vaschette di sottili sfoglie di farina (ostie), che possono essere inserite l’una nell’altra o saldate...
Definizione completa
Imenectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si incide l’imene nei casi in cui esso sia rigido o malformato e impedisca la...
Definizione completa
Biomàcchina
Apparecchiatura realizzata per l’impiego specificamente biomedico. Sono biomàcchine i dispositivi come i respiratori, le macchine per l’assistenza alla circolazione, i...
Definizione completa
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa
Menisco
Fibrocartilagine che si trova interposta tra due superfici adiacenti di alcune articolazioni, al fine di rendere le stesse più stabili...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
