Caricamento...

Disfagìa

Definizione medica del termine Disfagìa

Ultimi cercati: Sieroterapìa - Treonina - Angiomatosi - Angiografìa - Aneuploidìa

Definizione di Disfagìa

Disfagìa

Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi.
Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e lo stomaco, e una disfagìa funzionale, dovuta a malfunzionamento della muscolatura faringo-esofagea.
La disfagìa organica (o meccanica) può essere causata da malformazioni congenite, infiammazioni acute o croniche, tumori, compressioni esterne e diverticoli esofagei.
La disfagìa funzionale (o neuromuscolare) si manifesta in presenza di acalasia, spasmo esofageo diffuso, distrofie muscolari progressive, paralisi muscolari faringo-esofagee, sclerodermia o neuropatia diabetica.
La disfagìa lusoria si verifica quando l’aorta, o uno dei suoi rami, per un’anomalia di sviluppo, comprime l’esofago.
La disfagìa può anche essere dolorosa (odinofagia).
La disfagìa sideropenica (associata a carenza di ferro) colpisce donne in età adulta, manifestandosi con disturbi della deglutizione associati ad atrofia della mucosa orofaringea, con alto rischio di sviluppo di tumori alla faringe e all’esofago.
La terapia nelle forme organiche è chirurgica, quando sia possibile (diverticoli e tumori); nelle forme funzionali si ottiene qualche risultato con i calcioantagonisti, mentre nella disfagìa lusoria si ricorre alla chirurgia, e nella disfagìa sideropenica alla somministrazione di ferro.
1.173     0

Altri termini medici

Sanguìfero

Si dice dei vasi deputati al trasporto del sangue....
Definizione completa

Emuntòrio

Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa

Mefentermina

Farmaco simpaticomimetico del gruppo delle fenilisopropilamine, con effetto sia beta che alfa stimolante dei recettori adrenergici, analogo all'isoproterenolo; agisce indirettamente...
Definizione completa

Coma Chetoacidòsico

Sinonimo di coma diabetico....
Definizione completa

Chetoconazolo

Farmaco antimicotico somministrabile per via orale per la terapia delle candidosi orali e vaginali, micosi da lieviti, micosi del cuoio...
Definizione completa

Antiùlcera

Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa

Narcòtico

Sostanza anestetica impiegata per indurre narcosi....
Definizione completa

Inondazione

In medicina, invasione di una cavità naturale, o di una struttura, da parte di liquidi organici (in particolare, sangue). Tale...
Definizione completa

Lipoproteine

(o lipoprotidi), macromolecole che derivano dalla combinazione di una proteina con lipidi di varia natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti