Disfagìa
Definizione medica del termine Disfagìa
Ultimi cercati: Angiocolecistografìa - Antìtrago - Cistationina - Borsite - Decotto
Definizione di Disfagìa
Disfagìa
Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi.
Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e lo stomaco, e una disfagìa funzionale, dovuta a malfunzionamento della muscolatura faringo-esofagea.
La disfagìa organica (o meccanica) può essere causata da malformazioni congenite, infiammazioni acute o croniche, tumori, compressioni esterne e diverticoli esofagei.
La disfagìa funzionale (o neuromuscolare) si manifesta in presenza di acalasia, spasmo esofageo diffuso, distrofie muscolari progressive, paralisi muscolari faringo-esofagee, sclerodermia o neuropatia diabetica.
La disfagìa lusoria si verifica quando l’aorta, o uno dei suoi rami, per un’anomalia di sviluppo, comprime l’esofago.
La disfagìa può anche essere dolorosa (odinofagia).
La disfagìa sideropenica (associata a carenza di ferro) colpisce donne in età adulta, manifestandosi con disturbi della deglutizione associati ad atrofia della mucosa orofaringea, con alto rischio di sviluppo di tumori alla faringe e all’esofago.
La terapia nelle forme organiche è chirurgica, quando sia possibile (diverticoli e tumori); nelle forme funzionali si ottiene qualche risultato con i calcioantagonisti, mentre nella disfagìa lusoria si ricorre alla chirurgia, e nella disfagìa sideropenica alla somministrazione di ferro.
Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e lo stomaco, e una disfagìa funzionale, dovuta a malfunzionamento della muscolatura faringo-esofagea.
La disfagìa organica (o meccanica) può essere causata da malformazioni congenite, infiammazioni acute o croniche, tumori, compressioni esterne e diverticoli esofagei.
La disfagìa funzionale (o neuromuscolare) si manifesta in presenza di acalasia, spasmo esofageo diffuso, distrofie muscolari progressive, paralisi muscolari faringo-esofagee, sclerodermia o neuropatia diabetica.
La disfagìa lusoria si verifica quando l’aorta, o uno dei suoi rami, per un’anomalia di sviluppo, comprime l’esofago.
La disfagìa può anche essere dolorosa (odinofagia).
La disfagìa sideropenica (associata a carenza di ferro) colpisce donne in età adulta, manifestandosi con disturbi della deglutizione associati ad atrofia della mucosa orofaringea, con alto rischio di sviluppo di tumori alla faringe e all’esofago.
La terapia nelle forme organiche è chirurgica, quando sia possibile (diverticoli e tumori); nelle forme funzionali si ottiene qualche risultato con i calcioantagonisti, mentre nella disfagìa lusoria si ricorre alla chirurgia, e nella disfagìa sideropenica alla somministrazione di ferro.
Altri termini medici
Ammiccamento
(o nittitazione), movimento involontario di rapido abbassamento e sollevamento delle palpebre, per mezzo del quale il secreto lacrimale si distribuisce...
Definizione completa
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Cicloforìa
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa
Gammaglobuline
Proteine globulari, contenute nel sangue, che nel tracciato elettroforetico migrano nella regione gamma. Le gammaglobuline comprendono la quasi totalità degli...
Definizione completa
Fruttosamina
Forma glicosilata dell'albumina il cui dosaggio è indice della concentrazione media della glicemia negli ultimi venti giorni. È utile nel...
Definizione completa
Fibrosi
Iperplasia di tessuto connettivale fibroso, quasi sempre espressione di un processo riparativo. Infatti le perdite di sostanza che avvengono nei...
Definizione completa
Vino
Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica totale o parziale del mosto d’uva. Le calorie fornite dal vino sono essenzialmente quelle...
Definizione completa
Tindalizzazione
Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278