Caricamento...

Antìtrago

Definizione medica del termine Antìtrago

Ultimi cercati: Clonazione - Oxolamina - Angiospasmo - Disfagìa - Sieroterapìa

Definizione di Antìtrago

Antìtrago

Sporgenza del padiglione dell’orecchio che, situata nella parte inferiore di fronte al trago, delimita la conca dalla parte inferiore.
Due incisure lo separano dall’antelice e dal trago.
1.025     0

Altri termini medici

Estesiometrìa

Esame per saggiare la sensibilità della cornea dell’occhio. Lo strumento utilizzato (estesiometro) contiene un filo di nylon, che viene appoggiato...
Definizione completa

Tenosinovite

Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono. Può essere provocata da un...
Definizione completa

Aceto

Prodotto della fermentazione acetica di bevande alcoliche o di altre materie prime (cereali, frutta ecc.); è uno dei condimenti...
Definizione completa

Emosiderina

Composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti. Di fatto l'emosiderina è una entità...
Definizione completa

Cromaffine

Si dice di cellule o di organi che si colorano intensamente per azione dei sali di cromo. È una caratteristica...
Definizione completa

Anoftalmìa

Anomalia di sviluppo embrionale consistente nell’assenza del bulbo oculare....
Definizione completa

Pollice, Ricostruzione Del

Sostituzione del primo dito della mano per ristabilire la capacità di prensione. Si usano metodiche diverse: la falangizzazione, consistente nell’innesto...
Definizione completa

Isterosalpingectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si asportano il corpo dell’utero e le salpingi. Trova indicazione nei tumori dell’utero e nelle...
Definizione completa

Atenololo

Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti