Cisti Mascellari
Definizione medica del termine Cisti Mascellari
Ultimi cercati: Neurostimolazione transcutanea (TENS) - Nelson, test di - Antimeningocòccica, vaccinazione - Atrioventricolare, nodo - Sete
Definizione di Cisti Mascellari
Cisti Mascellari
Strutture cavitarie, tondeggianti, epitelizzate, a contenuto liquido, annidate nelle ossa mascellari, che originano da formazioni tessutali diverse.
Hanno crescita continua ed espansiva, con progressiva deformazione e distruzione del tessuto osseo.
Si suddividono in odontogene, disontogenetiche e pseudocisti.
Dopo una prima fase asintomatica, le cisti mascellari esordiscono con la deformazione espansiva, non dolorosa.
Complicazioni frequenti: infezioni e suppurazione.
La terapia, chirurgica, mira all’asportazione completa della parete cistica e alla bonifica dell’elemento dentario responsabile della cisti mascellare stessa.
Hanno crescita continua ed espansiva, con progressiva deformazione e distruzione del tessuto osseo.
Si suddividono in odontogene, disontogenetiche e pseudocisti.
Dopo una prima fase asintomatica, le cisti mascellari esordiscono con la deformazione espansiva, non dolorosa.
Complicazioni frequenti: infezioni e suppurazione.
La terapia, chirurgica, mira all’asportazione completa della parete cistica e alla bonifica dell’elemento dentario responsabile della cisti mascellare stessa.
Altri termini medici
Potenziale D’azione
Registrazione della fase di eccitazione elettrica della cellula in seguito a un segnale di depolarizzazione....
Definizione completa
Shock Neurògeno
Shock provocato dall’alterazione dei centri nervosi deputati al controllo della motilità dei vasi sanguigni, che provoca vasodilatazione, ipotensione arteriosa marcata...
Definizione completa
Fisostigmina
Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa
Calciopenìa
Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare...
Definizione completa
Annesso
Termine generico che si riferisce a un organo o una parte avente stretta relazione anatomica o funzionale con un altro...
Definizione completa
Rinopatìa
Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa. Si distingue per questo motivo dalle...
Definizione completa
Convulsione
Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa
Bozza
In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4788
giorni online
464436