Caricamento...

Angioedema

Definizione medica del termine Angioedema

Ultimi cercati: Angiorrafìa - Bacitracina - Nervo - Splenorragìa - Glùtei

Definizione di Angioedema

Angioedema

Sindrome allergica, caratterizzata dall’insorgenza di edema e gonfiore a carico del dorso delle mani o dei piedi, delle palpebre, delle mucose, delle labbra o dei genitali.
L’edema delle mucose delle vie respiratorie superiori può causare difficoltà respiratorie anche gravi; in qualche caso può essere colpito il tratto gastrointestinale, con nausea, vomito, dolori colici a volte tanto intensi da simulare il quadro dell’addome acuto.
Si riconoscono una forma acquisita, dovuta alla sensibilizzazione allergica verso sostanze estranee di varia natura, e una forma ereditaria, tipicamente legata alla carenza congenita di una sostanza (C1 esterasi-inibitore) coinvolta nell’attivazione della cascata del complemento (un sistema complesso di proteine plasmatiche responsabili di importanti reazioni immunitarie).
In questo caso l’eruzione è spesso precipitata da traumi, da malattie virali e aggravata da stress emotivi.
Antistaminici e cortisonici sono utili nel trattamento di entrambe le forme; particolare urgenza presenta a volte la forma che colpisce la laringe (edema di Quincke), che richiede l’iniezione rapida di adrenalina sottocute per ridurre l’edema.
Nella forma ereditaria possono essere attuate misure profilattiche specifiche (l’infusione periodica del fattore mancante estratto da plasma di donatori; o la somministrazione continua di ormoni androgeni, che sembrano ridurre la frequenza delle crisi).
Nella forma acquisita, una volta identificate le sostanze estranee responsabili, mediante test immunologici mirati, è sufficiente evitare il contatto.
997     0

Altri termini medici

Anemìa Dei Minatori

Vedi anchilostomiasi....
Definizione completa

Additivi Alimentari

Secondo la legislazione vigente in Italia (decreto del 31 maggio 1965), “sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo...
Definizione completa

Broncolavaggio

Vedi lavaggio broncoalveolare o BAL....
Definizione completa

Cistectasìa

Dilatazione normale o patologica della vescica....
Definizione completa

Gastroentèrico

Relativo a stomaco e intestino....
Definizione completa

Parodontopatìe

(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa

Palato Ogivale

Malformazione della parte anteriore del palato, detta anche palato duro o volta palatina, che presenta una curvatura ad arco acuto...
Definizione completa

Incubatrice

Apparecchiatura che assicura a neonati pretermine di peso inferiore a 2.000 mg le condizioni ambientali ideali per il completamento...
Definizione completa

Capsòmero

In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti