Derattizzazione
Definizione medica del termine Derattizzazione
Ultimi cercati: Willis, cìrcolo di - Paranasali, seni - Piorrea - Sapròfita - Citogenètica
Definizione di Derattizzazione
Derattizzazione
Operazione mediante la quale vengono eliminati i ratti e i topi da un ambiente.
La necessità della lotta ai ratti nasce dall’esigenza di eliminare, con il ratto, un importante portatore di microrganismi patogeni per la specie umana e per gli animali domestici.
La derattizzazione può essere effettuata in via preventiva progettando adeguatamente costruzioni e strutture dove più pericolosa può essere la presenza dei ratti stessi (granai, abitazioni, navi ecc.), oppure mediante un’attenta politica di igiene pubblica che, eliminando efficacemente i rifiuti solidi urbani, ne limiti le possibilità di diffusione.
La presenza dei ratti si combatte con l’impiego di rodenticidi chimici.
Questi ultimi, oltre a presentare specificità di azione (nel senso che per le diverse specie di ratto o topo sono necessarie specifiche sostanze e specifiche tecniche di utilizzazione), possono presentare tossicità anche per l’uomo e per gli animali domestici.
È pertanto estremamente importante utilizzare i rodenticidi solamente dopo aver consultato esperti che potranno suggerire prodotti, quantità e tecniche di spargimento adatte alle singole situazioni.
La necessità della lotta ai ratti nasce dall’esigenza di eliminare, con il ratto, un importante portatore di microrganismi patogeni per la specie umana e per gli animali domestici.
La derattizzazione può essere effettuata in via preventiva progettando adeguatamente costruzioni e strutture dove più pericolosa può essere la presenza dei ratti stessi (granai, abitazioni, navi ecc.), oppure mediante un’attenta politica di igiene pubblica che, eliminando efficacemente i rifiuti solidi urbani, ne limiti le possibilità di diffusione.
La presenza dei ratti si combatte con l’impiego di rodenticidi chimici.
Questi ultimi, oltre a presentare specificità di azione (nel senso che per le diverse specie di ratto o topo sono necessarie specifiche sostanze e specifiche tecniche di utilizzazione), possono presentare tossicità anche per l’uomo e per gli animali domestici.
È pertanto estremamente importante utilizzare i rodenticidi solamente dopo aver consultato esperti che potranno suggerire prodotti, quantità e tecniche di spargimento adatte alle singole situazioni.
Altri termini medici
Metaemoglobina
(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa
Transessualismo
Disturbo dell’identità sessuale, caratterizzato dal sentirsi psicologicamente di sesso opposto a quello biologico (per esempio, il transessuale maschio è un...
Definizione completa
Spondilosi
Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa
Meteorismo
Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa
Fosfaturia
Presenza di fosfati nelle urine in quantità superiore alla norma (di solito associata a poliuria). Si riscontrano alti valori di...
Definizione completa
Doping
Impiego in campo sportivo di sostanze chimiche o di altri mezzi destinati a migliorare artificiosamente le prestazioni di un atleta...
Definizione completa
Enterite
Infiammazione acuta o cronica della mucosa dell’intestino tenue. Può presentarsi con distribuzione segmentaria o, più spesso diffusa, coinvolgendo altri tratti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
