Derattizzazione
Definizione medica del termine Derattizzazione
Ultimi cercati: Stillicidio, tempo di - Crup - Ano preternaturale - Blefaroateroma - Coprostasi
Definizione di Derattizzazione
Derattizzazione
Operazione mediante la quale vengono eliminati i ratti e i topi da un ambiente.
La necessità della lotta ai ratti nasce dall’esigenza di eliminare, con il ratto, un importante portatore di microrganismi patogeni per la specie umana e per gli animali domestici.
La derattizzazione può essere effettuata in via preventiva progettando adeguatamente costruzioni e strutture dove più pericolosa può essere la presenza dei ratti stessi (granai, abitazioni, navi ecc.), oppure mediante un’attenta politica di igiene pubblica che, eliminando efficacemente i rifiuti solidi urbani, ne limiti le possibilità di diffusione.
La presenza dei ratti si combatte con l’impiego di rodenticidi chimici.
Questi ultimi, oltre a presentare specificità di azione (nel senso che per le diverse specie di ratto o topo sono necessarie specifiche sostanze e specifiche tecniche di utilizzazione), possono presentare tossicità anche per l’uomo e per gli animali domestici.
È pertanto estremamente importante utilizzare i rodenticidi solamente dopo aver consultato esperti che potranno suggerire prodotti, quantità e tecniche di spargimento adatte alle singole situazioni.
La necessità della lotta ai ratti nasce dall’esigenza di eliminare, con il ratto, un importante portatore di microrganismi patogeni per la specie umana e per gli animali domestici.
La derattizzazione può essere effettuata in via preventiva progettando adeguatamente costruzioni e strutture dove più pericolosa può essere la presenza dei ratti stessi (granai, abitazioni, navi ecc.), oppure mediante un’attenta politica di igiene pubblica che, eliminando efficacemente i rifiuti solidi urbani, ne limiti le possibilità di diffusione.
La presenza dei ratti si combatte con l’impiego di rodenticidi chimici.
Questi ultimi, oltre a presentare specificità di azione (nel senso che per le diverse specie di ratto o topo sono necessarie specifiche sostanze e specifiche tecniche di utilizzazione), possono presentare tossicità anche per l’uomo e per gli animali domestici.
È pertanto estremamente importante utilizzare i rodenticidi solamente dopo aver consultato esperti che potranno suggerire prodotti, quantità e tecniche di spargimento adatte alle singole situazioni.
Altri termini medici
Vitamina PP
(o niacina), vitamina idrosolubile. È costituita da due sostanze: l’acido nicotinico e il suo derivato, nicotinamide. È contenuta nella carne...
Definizione completa
PH
Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa
Prednisolone
Farmaco cortisonico; presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso simili al prednisone; viene utilizzato anche per uso topico sotto forma...
Definizione completa
Ghiaccio
Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa
Bradicardìa
Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica...
Definizione completa
Break-down Adolescenziale
(o crollo psicotico adolescenziale), grave episodio acuto a insorgenza improvvisa, che può verificarsi prevalentemente nella prima adolescenza. Il quadro clinico...
Definizione completa
Antìtrago
Sporgenza del padiglione dell’orecchio che, situata nella parte inferiore di fronte al trago, delimita la conca dalla parte inferiore. Due...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
