Nistatina
Definizione medica del termine Nistatina
Ultimi cercati: Decorso - Fotofobìa - Fotometrìa - Periodontosi - ABPM
Definizione di Nistatina
Nistatina
Farmaco antibiotico antimicotico, capace di esercitare azione lesiva sulla membrana di molte specie di funghi (soprattutto del genere Candida albicans).
Poiché non viene assorbito, il suo impiego si limita alla terapia delle micosi cutanee e delle mucose, in particolare alle candidosi dell'apparato digerente, respiratorio e genitale.
È disponibile in confetti o in sospensione (quest'ultima è particolarmente utilizzata nelle esofagiti da Candida degli immunodepressi e dei pazienti affetti da AIDS in particolare).
In caso di stomatite i confetti vanno sciolti in bocca e non ingeriti.
Poiché non viene assorbito, il suo impiego si limita alla terapia delle micosi cutanee e delle mucose, in particolare alle candidosi dell'apparato digerente, respiratorio e genitale.
È disponibile in confetti o in sospensione (quest'ultima è particolarmente utilizzata nelle esofagiti da Candida degli immunodepressi e dei pazienti affetti da AIDS in particolare).
In caso di stomatite i confetti vanno sciolti in bocca e non ingeriti.
Altri termini medici
Linfoblastosi
Stato patologico caratterizzato dalla presenza di un numero più o meno elevato di linfoblasti nel sangue (per esempio, in corso...
Definizione completa
Rinoigròmetro
Apparecchio per lo studio della funzione respiratoria nasale costituito da una lastra di metallo a superficie speculare, su cui si...
Definizione completa
Cefàlico
Si dice di ciò che è proprio della testa; che ha rapporto con la testa; di parte del corpo o...
Definizione completa
Spongiosi
Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa
Gametocito
Elemento cellulare germinale, che rappresenta la fase di transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo (vedi...
Definizione completa
Riflessologia (psicologia)
(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto...
Definizione completa
Anca
Regione del corpo che comprende le parti superiore e postero-laterale della radice dell’arto inferiore, e corrisponde a un’impalcatura scheletrica, composta...
Definizione completa
Batteriolisi
Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro. Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
