Disinfezione
Definizione medica del termine Disinfezione
Ultimi cercati: Anca - Articolazione - Diagìnica, eredità - Giunzione - Grande dentato, muscolo
Definizione di Disinfezione
Disinfezione
Distruzione dei germi patogeni con mezzi chimici, fisici e meccanici.
La disinfezione chimica viene effettuata per mezzo di disinfettanti chimici organici o inorganici; la disinfezione fisica, con calore secco, aria calda, vapore acqueo, acqua bollente, raggi ultravioletti, radiazioni ionizzanti ecc.; la disinfezione meccanica, mediante filtri che trattengono i microbi (per esempio, la potabilizzazione dell’acqua).
La disinfezione, inoltre, agisce in modi diversi sui batteri: uccidendoli (azione battericida) o sospendendone l’attività vitale (azione batteriostatica).
La disinfezione dei virus è invece più complessa in conseguenza della mancanza nella loro struttura delle componenti-bersaglio tipiche dei batteri (parete cellulare, enzimi, membrana), il che rende necessario sovente aumentare le dosi di disinfettante.
La disinfezione chimica viene effettuata per mezzo di disinfettanti chimici organici o inorganici; la disinfezione fisica, con calore secco, aria calda, vapore acqueo, acqua bollente, raggi ultravioletti, radiazioni ionizzanti ecc.; la disinfezione meccanica, mediante filtri che trattengono i microbi (per esempio, la potabilizzazione dell’acqua).
La disinfezione, inoltre, agisce in modi diversi sui batteri: uccidendoli (azione battericida) o sospendendone l’attività vitale (azione batteriostatica).
La disinfezione dei virus è invece più complessa in conseguenza della mancanza nella loro struttura delle componenti-bersaglio tipiche dei batteri (parete cellulare, enzimi, membrana), il che rende necessario sovente aumentare le dosi di disinfettante.
Altri termini medici
Astenofonìa
Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa
Oddi, Sfintere Di
Struttura muscolare, situata nell’orifizio di sbocco del coledoco nel duodeno, a livello del collo dell’ampolla di Vater, che regola il...
Definizione completa
Bocca
Organo necessario all’introduzione e all’elaborazione del cibo; con la lingua e i denti costituisce’apparato boccale. Costituisce la prima porzione dell’apparato...
Definizione completa
Ersìnia Pestis
(o Yersinia pestis, microorganismo appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile o immobile. Provoca la peste....
Definizione completa
Spondiloartrite Anchilosante
Malattia infiammatoria alle articolazioni tra colonna vertebrale e bacino (articolazioni sacro-iliache), a eziologia sconosciuta. Colpisce di preferenza il sesso maschile...
Definizione completa
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA. Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di...
Definizione completa
Funzionale
Si dice di ogni disturbo relativo a funzioni somatiche o comportamentali del quale non si individuano basi organiche e che...
Definizione completa
Megacariocito
(o megacariocita), cellula presente nel midollo osseo, derivata per maturazione del megacarioblasto, che in seguito a deformazione e frammentazione dà...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511