Miodesopsìa
Definizione medica del termine Miodesopsìa
Ultimi cercati: òmero - Sincondrosi - Obnubilazione - Schizomiceti - Fenestrazione
Definizione di Miodesopsìa
Miodesopsìa
Disturbo della vista legato alla presenza di corpi mobili nell’umor vitreo, costituiti da molecole proteiche o grossolani aggregati molecolari, talora descritti come mosche volanti, ragnatele ecc.
È dovuta ad alterata permeabilità vasale e è frequente nei miopi e in età avanzata.
La miodesopsìa può essere un sintomo del distacco di retina, dove si presenta soggettivamente con formazioni puntiformi del campo visivo, di dimensione varia, di colore grigio scuro o nero, e di origine ematica.
La causa e la gravità del quadro si valutano con l'esame del fondo dell'occhio.
È dovuta ad alterata permeabilità vasale e è frequente nei miopi e in età avanzata.
La miodesopsìa può essere un sintomo del distacco di retina, dove si presenta soggettivamente con formazioni puntiformi del campo visivo, di dimensione varia, di colore grigio scuro o nero, e di origine ematica.
La causa e la gravità del quadro si valutano con l'esame del fondo dell'occhio.
Altri termini medici
Calotta Peduncolare
(o calotta mesencefalica), porzione del mesencefalo situata sopra i peduncoli cerebrali, dai quali è separata dalla sostanza nera (locus niger)...
Definizione completa
Scialografìa
Tecnica diagnostica delle patologie delle ghiandole salivari, eseguita mediante introduzione di un mezzo di contrasto attraverso il dotto escretore principale...
Definizione completa
Ureterolitìasi
Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa
Sebo
Materiale grasso secreto dalle ghiandole sebacee della cute e che esercita un’azione protettiva sulla cute stessa, accrescendone l’impermeabilità ed esercitando...
Definizione completa
Radicolite
Infiammazione, localizzata o diffusa, delle radici dei nervi spinali. La sintomatologia è varia: può comprendere sintomi sensitivi di tipo irritativo...
Definizione completa
Radionefrografia
Tecnica radiologica che permette la rappresentazione del parenchima renale. Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione...
Definizione completa
Carcinoma
Tumore maligno di origine epiteliale, comunemente detto cancro. Può derivare da qualunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle)...
Definizione completa
Vista, Esame Della
Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico. Per esame della vista si intende...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
