Miodesopsìa
Definizione medica del termine Miodesopsìa
Ultimi cercati: Hutchinson, trìade di - Transferrina - Dentizione - Coxofemorale, articolazione - Indigestione
Definizione di Miodesopsìa
Miodesopsìa
Disturbo della vista legato alla presenza di corpi mobili nell’umor vitreo, costituiti da molecole proteiche o grossolani aggregati molecolari, talora descritti come mosche volanti, ragnatele ecc.
È dovuta ad alterata permeabilità vasale e è frequente nei miopi e in età avanzata.
La miodesopsìa può essere un sintomo del distacco di retina, dove si presenta soggettivamente con formazioni puntiformi del campo visivo, di dimensione varia, di colore grigio scuro o nero, e di origine ematica.
La causa e la gravità del quadro si valutano con l'esame del fondo dell'occhio.
È dovuta ad alterata permeabilità vasale e è frequente nei miopi e in età avanzata.
La miodesopsìa può essere un sintomo del distacco di retina, dove si presenta soggettivamente con formazioni puntiformi del campo visivo, di dimensione varia, di colore grigio scuro o nero, e di origine ematica.
La causa e la gravità del quadro si valutano con l'esame del fondo dell'occhio.
Altri termini medici
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Emicrania
Cefalea primitiva (cioè non legata ad altre cause morbose), dovuta a una reazione vasomotoria delle arterie del capo. Caratteristica comune...
Definizione completa
Colpocele
Scivolamento verso il basso della vagina, le cui pareti si possono estroflettere coinvolgendo nella discesa anche la vescica e il...
Definizione completa
Fobìa
Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato...
Definizione completa
Cistite
Infezione acuta o cronica della vescica. I microrganismi, nella maggior parte dei casi, arrivano a quest’organo per via ascendente, provenendo...
Definizione completa
Ectopìa
Condizione congenita per cui un organo o una sua parte vengono a trovarsi in una posizione anomala rispetto a quella...
Definizione completa
Ipertonìa
Eccessivo rafforzamento del tono dei muscoli, che aumentano la resistenza all’allungamento passivo. L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema...
Definizione completa
Parto Indolore
(o parto psicoprofilattico), parto eseguito in condizioni psicofisiche ottimali, tanto da ridurre sensibilmente il dolore, specialmente durante il travaglio. Il...
Definizione completa
Ipoventilazione
Diminuzione del ricambio d’aria negli alveoli polmonari alla quale conseguono ipossiemia, ipercapnia e, nei casi più gravi, acidosi respiratoria. L’ipoventilazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6223
giorni online
603631