Linfocitosi
Definizione medica del termine Linfocitosi
Ultimi cercati: Spermàtiche, vie - Ipovisus - Seborrea - Uretrale, bulbo - Midriàtici
Definizione di Linfocitosi
Linfocitosi
Forma di leucocitosi caratterizzata dall’aumento del numero assoluto di linfociti nell’organismo (linfocitosi assoluta) oppure dall’aumento della percentuale dei linfociti nella formula leucocitaria (linfocitosi relativa).
Fra le cause principali si annoverano: 1) infezioni: mononucleosi infettiva, epatite virale, infezioni da cytomegalovirus, rosolia, pertosse, tubercolosi, brucellosi, sifilide; 2) endocrinopatie: tireotossicosi, insufficienza corticosurrenalica; 3) neoplasie: leucemie linfoidi, soprattutto nella forma cronica.
Fra le cause principali si annoverano: 1) infezioni: mononucleosi infettiva, epatite virale, infezioni da cytomegalovirus, rosolia, pertosse, tubercolosi, brucellosi, sifilide; 2) endocrinopatie: tireotossicosi, insufficienza corticosurrenalica; 3) neoplasie: leucemie linfoidi, soprattutto nella forma cronica.
Altri termini medici
Emoconcentrazione
Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa
Colimicina
Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa
Vaiolo
Malattia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus della famiglia dei Poxvirus, che si diffonde per inalazione delle goccioline di...
Definizione completa
ELISA
Sigla di Enzyme-linked Immuno-sorbent Assay (prova di immunoassorbimento mediante anticorpi enzimadipendenti), esame di laboratorio effettuato mediante un reagente immunologico, che...
Definizione completa
Iridologìa
Disciplina che basa la propria tecnica diagnostica sullo studio dell’iride dell’occhio (colore, forma e alterazioni). Si fa risalire l’origine dell’iridologìa...
Definizione completa
Anencefalìa
Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa
Melatonina
Ormone secreto dall’epifisi secondo un ciclo circadiano (con il massimo di notte e il minimo di giorno), la cui produzione...
Definizione completa
Antigenicità
Proprietà di una sostanza di funzionare come antigene, cioè di indurre nell’organismo la produzione di anticorpi specifici o di sensibilizzare...
Definizione completa
Prostaglandine
Sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6309
giorni online
611973