Còrnea
Definizione medica del termine Còrnea
Ultimi cercati: Idatidea, cisti - Lobo dell’orecchio - Tamponamento cardìaco - Fórfora - Iloprost
Definizione di Còrnea
Còrnea
Membrana trasparente che riveste anteriormente il globo oculare (a palpebre aperte è a contatto con l’aria) e posteriormente delimita la camera anteriore dell’occhio.
È costituita dalla sovrapposizione di cinque strati (strato epiteliale, membrana di Bowmann, parenchima corneale, membrana di Descemet, endotelio corneale), ha uno spessore di circa 0,8 mm ed è dotata di un notevole potere rifrangente.
È costituita dalla sovrapposizione di cinque strati (strato epiteliale, membrana di Bowmann, parenchima corneale, membrana di Descemet, endotelio corneale), ha uno spessore di circa 0,8 mm ed è dotata di un notevole potere rifrangente.
Altri termini medici
Stapedio
Si dice di formazione che abbia rapporto con la staffa dell’orecchio: muscolo stapedio, nervo stapedio....
Definizione completa
Biliari, Vie
Canali che fungono da apparato escretore della bile. Fanno parte delle vie biliari la rete dei dotti biliari interlobulari, i...
Definizione completa
Muco
Sostanza viscosa, biancastra, secreta dalle ghiandole mucipare e dalle cellule caliciformi sparse tra le cellule epiteliali di rivestimento delle membrane...
Definizione completa
Elmintìasi
Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa
Iniezione Pericheràtica
Congestione dei vasi della sclera dell’occhio, i quali appaiono di colorito violaceo. Iniettando un collirio contenente adrenalina, tale rete vascolare...
Definizione completa
Morbillo
Malattia esantematica acuta di origine virale, altamente contagiosa (il contagio è possibile dal 7° giorno del periodo di incubazione al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271