ACE
Definizione medica del termine ACE
Ultimi cercati: Pomata - AHF - Scottatura - Xantoma - Bilirubinemìa
Definizione di ACE
ACE
Sigla dell’Angiotensin Converting Enzyme, l’enzima convertitore dell’angiotensina I.
Quest’ultima viene trasformata nel polmone, appunto a opera dell’ACE, in angiotensina II, che provoca vasocostrizione.
Recentemente sono stati introdotti in terapia alcuni farmaci antipertensivi che agiscono bloccando l’ACE (per esempio, captopril).
Il dosaggio dell’ACE nel sangue può essere utile nella diagnosi di sarcoidosi.
Quest’ultima viene trasformata nel polmone, appunto a opera dell’ACE, in angiotensina II, che provoca vasocostrizione.
Recentemente sono stati introdotti in terapia alcuni farmaci antipertensivi che agiscono bloccando l’ACE (per esempio, captopril).
Il dosaggio dell’ACE nel sangue può essere utile nella diagnosi di sarcoidosi.
Altri termini medici
Coma Diabètico
(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Adduttori
Muscoli che provocano l’avvicinamento di un arto o di parte di esso all’asse mediano del corpo, con funzione quindi antagonista...
Definizione completa
Càpsula Battèrica
Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare. La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante...
Definizione completa
Trisma
Contrattura spastica dei muscoli masticatori (masseteri pterigoidei e temporali), per cui è impossibile aprire la bocca; si riscontra nel tetano...
Definizione completa
Digitàlici
Farmaci cardiocinetici, usati nella terapia dello scompenso cardiaco acuto o cronico e delle aritmie sopraventricolari (escluse le forme instauratesi a...
Definizione completa
Tamponamento Nasale
Provvedimento urgente per arrestare un’epistassi, che può essere anteriore o posteriore, a seconda della sede dell’emorragia. Mentre il sanguinamento anteriore...
Definizione completa
Perìodo Refrattario
Intervallo di tempo nel corso del quale una fibra nervosa, già eccitata, non può rispondere a uno stimolo con l’eccitazione...
Definizione completa
Dacriolitìasi
Formazione di calcoli nel sacco o nelle vie lacrimali; i calcoli sono concrezioni stratificate, prive di struttura, formate da agglomerati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
