Mutazione
Definizione medica del termine Mutazione
Ultimi cercati: Procarbazina - Elastina - Fotoferesi extracorporea - Nutrienti - Eretismo
Definizione di Mutazione
Mutazione
Alterazione irreversibile della struttura del patrimonio genetico.
A seconda che si verifichi per geni responsabili di caratteri dominanti o recessivi, l’alterazione può manifestarsi direttamente sull’individuo portatore o restare silente.
Le mutazioni spontanee hanno frequenza molto bassa, molto più frequenti sono quelle indotte da agenti fisici, chimici o biologici, detti appunto mutageni.
In base alla dimensione del materiale genetico interessato dalla mutazione si distinguono: (a) mutazioni geniche, quando investono singoli geni; (b) mutazioni cromosomiche, quando comportano l’alterazione di un cromosoma; (c) mutazioni genomiche, quando riguardano l’insieme del patrimonio genetico dell’individuo.
A seconda che si verifichi per geni responsabili di caratteri dominanti o recessivi, l’alterazione può manifestarsi direttamente sull’individuo portatore o restare silente.
Le mutazioni spontanee hanno frequenza molto bassa, molto più frequenti sono quelle indotte da agenti fisici, chimici o biologici, detti appunto mutageni.
In base alla dimensione del materiale genetico interessato dalla mutazione si distinguono: (a) mutazioni geniche, quando investono singoli geni; (b) mutazioni cromosomiche, quando comportano l’alterazione di un cromosoma; (c) mutazioni genomiche, quando riguardano l’insieme del patrimonio genetico dell’individuo.
Altri termini medici
Otorinolaringoiatrìa
Branca della medicina che studia la struttura, la funzione, la patologia e la terapia delle prime vie respiratorie, della porzione...
Definizione completa
Collasso
(o collabimento), afflosciamento delle pareti di un organo cavo o pieno di fluidi (per esempio, del polmone)....
Definizione completa
Anisosfigmìa
Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa
Psicoterapìa
Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in...
Definizione completa
Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
Definizione completa
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa
Epidèrmiche, Formazioni
Denominazione generica di formazioni anatomiche che sporgono dall’epidermide o riversano al suo esterno le loro secrezioni. Sono considerate formazioni epidèrmiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902