Caricamento...

Cataratta

Definizione medica del termine Cataratta

Ultimi cercati: Metamorfopsìa - Faticabilità - Naso-palatino, canale - Permeabilità - Splènica, arteria

Definizione di Cataratta

Cataratta

(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
1.203     0

Altri termini medici

Succlavia, Vena

Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
Definizione completa

Alimentazione Artificiale

Insieme di metodiche atte a permettere la nutrizione di pazienti che, per ragioni varie, non sono in grado di assumere...
Definizione completa

Pentamidina

Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa

Radioattività

Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o...
Definizione completa

Paracheratosi

Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa

Cistopielonefrite

Infezione contemporanea delle vie urinarie (vescica, ureteri, bacinetto renale) e del rene. Spesso l’infezione si localizza inizialmente alla vescica. Se...
Definizione completa

Ultrasuonografìa

Sinonimo di ecografia....
Definizione completa

Platispondilìa

Anomalia congenita della colonna vertebrale che presenta un appiattimento congenito dei corpi vertebrali. Può associarsi ad altri disturbi congeniti, come...
Definizione completa

Mediastinopericardite

Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti