Cataratta
Definizione medica del termine Cataratta
Ultimi cercati: Biliari, àcidi - Discheratosi - Seminale, vescichetta - Spinali, nervi - Bubbone
Definizione di Cataratta
Cataratta
(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Altri termini medici
Alveolisi
Riassorbimento e distruzione dell’osso alveolare dentario, che mettono progressivamente a nudo la radice dei denti aumentandone la mobilità. L’alveolisi, che...
Definizione completa
Adipsìa
Disturbo che consiste nell’incapacità di provare la sensazione di sete....
Definizione completa
Ileotrasversostomìa
(o ileo-trasverso, anastomosi), intervento chirurgico intestinale che consiste nel mettere in continuità l’ileo preterminale e il colon trasverso, dopo aver...
Definizione completa
Emofilìa A
La forma più nota di emofilia; risulta legata a un difetto di sintesi del fattore VIII (in particolare della sua...
Definizione completa
Articolazione
(o giuntura), insieme delle parti terminali di due o più ossa (mantenute in reciproco rapporto da mezzi legamentosi) cui sono...
Definizione completa
Aggressività
In psichiatria e in psicologia, termine che definisce una gamma molto vasta di comportamenti, che va dalle tendenze distruttive di...
Definizione completa
Emuntòrio
Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa
Fòsforo
Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091