Cataratta
Definizione medica del termine Cataratta
Ultimi cercati: Assenza - Amniocèntesi - Torace - Bürger, morbo di - Ombelicale, estroflessione
Definizione di Cataratta
Cataratta
(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Altri termini medici
Pettìnea, Linea
Margine dell’estremo superiore della parte posteriore del femore, che corre dalla linea aspra al piccolo trocantere e dà inserzione al...
Definizione completa
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Piperacillina
Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa
Conservanti Alimentari
Sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per evitarne il deperimento a causa dell’azione di microrganismi o dell’ossidazione da parte dell’ossigeno contenuto...
Definizione completa
Terfenadina
Farmaco antistaminico anti-H1 bloccante, impiegato nel trattamento sintomatico di rinite e congiuntivite allergiche, di cui allevia considerevolmente i disturbi, soprattutto...
Definizione completa
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa
Brìvido
Contrazione involontaria e ritmica dei muscoli striati, che produce un tremore incontrollabile, spesso accompagnato da sensazione di freddo e pallore...
Definizione completa
Letto
In anatomia, depressione e solco in un viscere o altra formazione anatomica: per esempio, letto del pelo, tratto del cilindro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
