Cataratta
Definizione medica del termine Cataratta
Ultimi cercati: Colecisti a porcellana - PTT - Stimolo - Afonìa - Bacitracina
Definizione di Cataratta
Cataratta
(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Altri termini medici
Decotto
Preparazione che consiste nel far bollire una sostanza vegetale per estrarne i principi attivi. Si mette la sostanza in acqua...
Definizione completa
Microscopio
Strumento che permette di ottenere immagini ingrandite di oggetti molto piccoli o di dettagli strutturali, spesso non visibili a occhio...
Definizione completa
Antiasmàtici
Farmaci per prevenire o curare l’asma bronchiale. Per la cura dell'asma si utilizzano due categorie principali di farmaci, con differente...
Definizione completa
Luce Solare, Effetti Cronici Della
Disturbi dovuti all’esposizione eccessiva alle radiazioni attiniche della luce solare, le quali, oltre alle fotodermatosi, nel tempo provocano un invecchiamento...
Definizione completa
Linfoblasto
Indice:linfocito immaturo, che, come tutti gli altri elementi cellulari del sangue, è prodotto dal midollo osseo ma, a differenza da...
Definizione completa
Etretinato
Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa
Ipertermìa Artificiale
Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa
Radioprotettori
Sostanze organiche o inorganiche che, somministrate prima dell’esposizione a radiazioni, riducono gli effetti nocivi di queste sull’organismo. Sono principalmente alcune...
Definizione completa
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278