Cataratta
Definizione medica del termine Cataratta
Ultimi cercati: Parto indotto - Branca - Disturbi del pensiero - Tosse asinina - Colibacillo
Definizione di Cataratta
Cataratta
(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o acquisita, di carattere progressivo.
Tra le cataratte acquisite si distinguono: cataratte complicate, conseguenti a malattie oculari pregresse o in corso; cataratte conseguenti a malattie sistemiche; cataratte traumatiche; cataratte da agenti fisico-chimici; cataratte conseguenti a interventi chirurgici per asportazione incompleta del cristallino; cataratte senili, di gran lunga le più frequenti.
La sintomatologia è una diminuzione dell’acuità visiva, che nei casi più gravi arriva alla cecità.
La terapia è chirurgica (faco-exeresi) e consiste nell’asportazione parziale o totale del cristallino, cui fa seguito la correzione del difetto visivo mediante lenti o con inserimento, all’interno del globo oculare, di particolari lenti di plastica.
Altri termini medici
Reflusso Vescico-ureterale
Difetto anatomo-fisiologico caratterizzato dall’insufficienza delle valvole vescico-ureterali che permettono il reflusso di urina dalla vescica verso i reni. È causa...
Definizione completa
àlluce Valgo
Deformazione dell’alluce che risulta deviato verso l’esterno del piede, ossia verso le altre dita. È per lo più dovuto a...
Definizione completa
Paranoia
Sindrome psicotica caratterizzata da un delirio lucido, strutturato e sistematizzato, a evoluzione cronica, in assenza di altri aspetti patologici come...
Definizione completa
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Auroterapìa
Indice:terapia a base di prodotti contenenti sali d’oro, praticata nell’artrite reumatoide. I sali d’oro si fissano nel sistema reticoloendoteliale, dove...
Definizione completa
Antiblàstici
Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5277
giorni online
511869