Caricamento...

Embolìa Gassosa

Definizione medica del termine Embolìa Gassosa

Ultimi cercati: Caffè - Trombopenìa - Mal di pancia - Pertosse - Capsòmero

Definizione di Embolìa Gassosa

Embolìa Gassosa

Ostruzione di vasi sanguigni da parte di bolle d’aria presenti nel circolo sanguigno.
Sono necessari almeno 100 ml di aria perché si abbia embolìa gassosa (le piccole quantità d’aria penetrate in circolo durante la terapia endovenosa sono prive di conseguenze).
Un caso particolare di embolìa gassosa è la malattia dei cassoni, che si verifica in pescatori subacquei e palombari (vedi barotraumatismo).
1.103     0

Altri termini medici

Romberg, Malattìa Di

Vedi emiatrofia facciale progressiva....
Definizione completa

Livedo Reticularis

Disegno cutaneo dovuto alla dilatazione della rete capillare, che determina sulla pelle un disegno di tipo reticolare di colorito violaceo...
Definizione completa

Assenza

Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa

Anticoncezionali

Sinonimo di contraccettivi....
Definizione completa

Congènito

Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
Definizione completa

Neuroglìa

Sinonimo di nevroglia....
Definizione completa

Fenilidantoina

Vedi difenilidantoina....
Definizione completa

Proteasi

Enzimi che, idrolizzando i legami peptidici, degradano le proteine....
Definizione completa

Granulomatosi

Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti