Tracoma
Definizione medica del termine Tracoma
Ultimi cercati: Acinesìa - Timpanosclerosi - Urochinasi - Tay-Sachs, malattia di - Perone
Definizione di Tracoma
Tracoma
Grave forma di infezione della congiuntiva e della cornea (cheratocongiuntivite) ad andamento cronico, causata da un batterio gram-negativo trasmesso da mosche o per trasferimento diretto attraverso mani e panni infetti.
I paesi più colpiti sono quelli a clima subtropicale, nonché i paesi indigenti del bacino del Mediterraneo.
Quando le condizioni igieniche delle popolazioni sono scadenti, pur essendo poco contagioso il tracoma trova il modo di diffondersi con maggiore facilità.
Generalmente il tracoma esordisce come una congiuntivite follicolare, la cui sintomatologia è quasi nulla; in seguito i follicoli si ingrossano, così che la congiuntivite si cronicizza e dà luogo a lacrimazione, abbagliamento, annebbiamento.
Questa è la fase di maggiore contagiosità.
La fase successiva è quella cicatriziale, in cui si hanno alterazioni delle palpebre, con adesioni e retrazioni come entropion, ectropion, trichiasi, e della secrezione lacrimale, che comportano un danno alla cornea (xeroftalmo).
L’esito più grave è la comparsa di un’opacità della cornea, che provoca cecità.
La terapia si basa sull’uso tempestivo di pomate antibiotiche.
I casi più gravi, perlopiù dovuti alla trascuratezza dei soggetti ammalati, necessitano di una terapia chirurgica e talora impongono il trapianto della cornea, una volta che l’infezione sia stata dominata.
I paesi più colpiti sono quelli a clima subtropicale, nonché i paesi indigenti del bacino del Mediterraneo.
Quando le condizioni igieniche delle popolazioni sono scadenti, pur essendo poco contagioso il tracoma trova il modo di diffondersi con maggiore facilità.
Generalmente il tracoma esordisce come una congiuntivite follicolare, la cui sintomatologia è quasi nulla; in seguito i follicoli si ingrossano, così che la congiuntivite si cronicizza e dà luogo a lacrimazione, abbagliamento, annebbiamento.
Questa è la fase di maggiore contagiosità.
La fase successiva è quella cicatriziale, in cui si hanno alterazioni delle palpebre, con adesioni e retrazioni come entropion, ectropion, trichiasi, e della secrezione lacrimale, che comportano un danno alla cornea (xeroftalmo).
L’esito più grave è la comparsa di un’opacità della cornea, che provoca cecità.
La terapia si basa sull’uso tempestivo di pomate antibiotiche.
I casi più gravi, perlopiù dovuti alla trascuratezza dei soggetti ammalati, necessitano di una terapia chirurgica e talora impongono il trapianto della cornea, una volta che l’infezione sia stata dominata.
Altri termini medici
Intestino
Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa
Tindalizzazione
Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa
Prednisolone
Farmaco cortisonico; presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso simili al prednisone; viene utilizzato anche per uso topico sotto forma...
Definizione completa
Tendinoma
Processo degenerativo caratterizzato da eccessiva produzione di tessuto a forma di tuberosità clavata, a volte osservabile sul moncone di un...
Definizione completa
Broncografìa
Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio. Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la...
Definizione completa
Mascella
In senso lato, ciascuna delle due parti ossee che compongono lo scheletro della bocca e che consentono la masticazione. In...
Definizione completa
Vie Urinarie
L’insieme delle vie escretrici dell’apparato urinario, composte dai bacinetti e dalla pelvi renale, dagli ureteri, dalla vescica urinaria e dall’uretra...
Definizione completa
Analisi Transazionale
Psicoterapia alternativa a quella freudiana sviluppata nel 1949 dal canadese Eric Berne sulla base della sua teoria della personalità. Secondo...
Definizione completa
Tritanomalìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta percezione della componente blu-gialla....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
