Caricamento...

Tracoma

Definizione medica del termine Tracoma

Ultimi cercati: Ibernazione artificiale - Intertrìgine - Broncostenosi - Inanizione - Chimica

Definizione di Tracoma

Tracoma

Grave forma di infezione della congiuntiva e della cornea (cheratocongiuntivite) ad andamento cronico, causata da un batterio gram-negativo trasmesso da mosche o per trasferimento diretto attraverso mani e panni infetti.
I paesi più colpiti sono quelli a clima subtropicale, nonché i paesi indigenti del bacino del Mediterraneo.
Quando le condizioni igieniche delle popolazioni sono scadenti, pur essendo poco contagioso il tracoma trova il modo di diffondersi con maggiore facilità.
Generalmente il tracoma esordisce come una congiuntivite follicolare, la cui sintomatologia è quasi nulla; in seguito i follicoli si ingrossano, così che la congiuntivite si cronicizza e dà luogo a lacrimazione, abbagliamento, annebbiamento.
Questa è la fase di maggiore contagiosità.
La fase successiva è quella cicatriziale, in cui si hanno alterazioni delle palpebre, con adesioni e retrazioni come entropion, ectropion, trichiasi, e della secrezione lacrimale, che comportano un danno alla cornea (xeroftalmo).
L’esito più grave è la comparsa di un’opacità della cornea, che provoca cecità.
La terapia si basa sull’uso tempestivo di pomate antibiotiche.
I casi più gravi, perlopiù dovuti alla trascuratezza dei soggetti ammalati, necessitano di una terapia chirurgica e talora impongono il trapianto della cornea, una volta che l’infezione sia stata dominata.
442     0

Altri termini medici

Discromatopsìa

Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa

Serbatoio

In epidemiologia, organismo che, infettato da un agente patogeno, ne consenta la sopravvivenza per un tempo superiore al decorso della...
Definizione completa

Eosinòfilo, Granulocito

Tipo di globulo biancodi 10-15 µm di diametro che presenta un nucleo bilobato e un citoplasma ricco di numerosi granuli...
Definizione completa

Decussazione

In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa

Palmo

Superficie interna, o volare, della mano, compresa tra il carpo e l’articolazione metacarpofalangea....
Definizione completa

Logopatìa

Termine generico indicante ogni forma di disturbo del linguaggio....
Definizione completa

Cànapa Indiana

(Cannabis sativa, var. indica), pianta le cui foglie e infiorescenze femminili contengono resine ricche di principi attivi, detti cannabinoli, che...
Definizione completa

Lomefloxacina

Antibiotico del gruppo dei chinolonici, attivo nelle infezioni delle vie urinarie e polmonari....
Definizione completa

Ammònio

Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5503

giorni online

533791

utenti