Tracoma
Definizione medica del termine Tracoma
Ultimi cercati: Ectima - Bottone d’Aleppo - Q, febbre - Autoerotismo - Orbitografìa
Definizione di Tracoma
Tracoma
Grave forma di infezione della congiuntiva e della cornea (cheratocongiuntivite) ad andamento cronico, causata da un batterio gram-negativo trasmesso da mosche o per trasferimento diretto attraverso mani e panni infetti.
I paesi più colpiti sono quelli a clima subtropicale, nonché i paesi indigenti del bacino del Mediterraneo.
Quando le condizioni igieniche delle popolazioni sono scadenti, pur essendo poco contagioso il tracoma trova il modo di diffondersi con maggiore facilità.
Generalmente il tracoma esordisce come una congiuntivite follicolare, la cui sintomatologia è quasi nulla; in seguito i follicoli si ingrossano, così che la congiuntivite si cronicizza e dà luogo a lacrimazione, abbagliamento, annebbiamento.
Questa è la fase di maggiore contagiosità.
La fase successiva è quella cicatriziale, in cui si hanno alterazioni delle palpebre, con adesioni e retrazioni come entropion, ectropion, trichiasi, e della secrezione lacrimale, che comportano un danno alla cornea (xeroftalmo).
L’esito più grave è la comparsa di un’opacità della cornea, che provoca cecità.
La terapia si basa sull’uso tempestivo di pomate antibiotiche.
I casi più gravi, perlopiù dovuti alla trascuratezza dei soggetti ammalati, necessitano di una terapia chirurgica e talora impongono il trapianto della cornea, una volta che l’infezione sia stata dominata.
I paesi più colpiti sono quelli a clima subtropicale, nonché i paesi indigenti del bacino del Mediterraneo.
Quando le condizioni igieniche delle popolazioni sono scadenti, pur essendo poco contagioso il tracoma trova il modo di diffondersi con maggiore facilità.
Generalmente il tracoma esordisce come una congiuntivite follicolare, la cui sintomatologia è quasi nulla; in seguito i follicoli si ingrossano, così che la congiuntivite si cronicizza e dà luogo a lacrimazione, abbagliamento, annebbiamento.
Questa è la fase di maggiore contagiosità.
La fase successiva è quella cicatriziale, in cui si hanno alterazioni delle palpebre, con adesioni e retrazioni come entropion, ectropion, trichiasi, e della secrezione lacrimale, che comportano un danno alla cornea (xeroftalmo).
L’esito più grave è la comparsa di un’opacità della cornea, che provoca cecità.
La terapia si basa sull’uso tempestivo di pomate antibiotiche.
I casi più gravi, perlopiù dovuti alla trascuratezza dei soggetti ammalati, necessitano di una terapia chirurgica e talora impongono il trapianto della cornea, una volta che l’infezione sia stata dominata.
Altri termini medici
Orlistat
Farmaco che inibisce l’assorbimento dei lipidi a livello intestinale. Agisce bloccando l’azione della lipasi intestinale, enzima presente sulla superficie delle...
Definizione completa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo...
Definizione completa
Enartrosi
Articolazione mobile del gruppo delle diartrosi. Ha due superfici articolari, una concava e una convessa, tenute a contatto da una...
Definizione completa
Megestrolo
Farmaco ormonale di tipo progestinico, ad azione quindi prevalentemente antiestrogena. È indicato soprattutto nel trattamento di neoplasie ormono-sensibili, come il...
Definizione completa
Sucralfato
Farmaco antiulcera: inibisce l’attività della pepsina, crea uno strato protettivo che impedisce l’azione dell’acido cloridrico sulla mucosa gastrica, e si...
Definizione completa
Mascella
In senso lato, ciascuna delle due parti ossee che compongono lo scheletro della bocca e che consentono la masticazione. In...
Definizione completa
Digàstrico
Muscolo della mandibola, costituito da due porzioni riunite da un tendine intermedio; fa parte della muscolatura del collo. Con la...
Definizione completa
Sclerosanti
Sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si...
Definizione completa
Circolazione Assistita
Applicazione di dispositivi artificiali per il pompaggio e l’ossigenazione del sangue. L’evoluzione della tecnologia biomedica ha permesso di trovare metodi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994