Caricamento...

Radiodermatite

Definizione medica del termine Radiodermatite

Ultimi cercati: Anemìa da perdita di sangue - Apòfisi - Benfluorex - MSH - Ortostàtico

Definizione di Radiodermatite

Radiodermatite

(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità.
A parte alcune lesioni fugaci e transitorie in seguito all’utilizzo delle radiazioni a scopo terapeutico, si possono osservare lesioni più gravi e irreversibili per incidenti professionali (nei radiologi), o per iperdosaggio nel corso di un trattamento, o per eccessiva sensibilità del paziente.
L’entità delle alterazioni cutanee è in funzione della quantità e della qualità di radiazioni erogate, del sesso, dell’età, della sede irradiata.
Nella radiodermatite precoce o acuta, a seconda del dosaggio di radiazioni utilizzate, si ha un eritema più o meno intenso con edema e bolle; nei casi più gravi sono presenti anche ulcerazioni e alopecia definitiva.
La radiodermatite tardiva o cronica può conseguire a una forma acuta, oppure insorgere in seguito a ripetute irradiazioni, come accade nella forma professionale localizzata alle mani: si manifesta con cute atrofica, secca per la scomparsa di ghiandole sudoripare e sebacee, priva di peli, discromica; nei casi più gravi si possono osservare ulcerazioni torpide con fondo necrotico, che spesso tendono alla cancerizzazione.
Non esiste una terapia elettiva, perciò si ricorre a lenitivi locali e a prodotti che evitino complicazioni microbiche, ma soprattutto bisogna prevenire l’insorgenza della radiodermatite mediante l’uso di radioprotettori e il ricorso a un’accurata profilassi, particolarmente nel caso di operatori professionali.
820     0

Altri termini medici

Episclerite

Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa

Infertilità

Condizione della donna che è in grado di concepire ma non di dar seguito al processo di sviluppo dell’emrbione. Non...
Definizione completa

Ippocampo

Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa

Tobramicina

Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa

Cranio

(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo. Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte...
Definizione completa

Sprue

Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple. Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo)...
Definizione completa

Margarina

Grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole...
Definizione completa

Infarto Miocàrdico

Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapianecrosi del tessuto muscolare cardiaco, conseguente a ostruzione prolungata di una o più delle arterie (arterie coronarie)...
Definizione completa

Infanzia

Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti