Inondazione
Definizione medica del termine Inondazione
Ultimi cercati: Tricoleucemìa - Klebsiella pneumonìae - Monozigote - Mughetto - Agar-agar
Definizione di Inondazione
Inondazione
In medicina, invasione di una cavità naturale, o di una struttura, da parte di liquidi organici (in particolare, sangue).
Tale condizione patologica si verifica spesso nei casi di emorragia cerebrale con inondazione ematica dei ventricoli; nei casi di traumi addominali per rottura della milza, del fegato o di qualche arteria importante (emoperitoneo); negli ascessi polmonari con invasione dei bronchi da parte di pus ecc.
Tale condizione patologica si verifica spesso nei casi di emorragia cerebrale con inondazione ematica dei ventricoli; nei casi di traumi addominali per rottura della milza, del fegato o di qualche arteria importante (emoperitoneo); negli ascessi polmonari con invasione dei bronchi da parte di pus ecc.
Altri termini medici
Perinervio
Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa
Locus Valsalvae
Zona della parete mediale della fossa nasale, posta poco al di sotto della linea di unione tra cartilagine del setto...
Definizione completa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa
Ipertensione Arteriosa
Indice:Ipertensione diastolica e ipertensione sistolicaCause dell’ipertensioneTerapiaaumento della pressione arteriosa a livelli costantemente superiori ai valori medi presenti nella popolazione.Ipertensione...
Definizione completa
Consenso
Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta...
Definizione completa
Comminuta, Frattura
Frattura in cui l’osso è rotto in più punti, con formazione di piccoli frammenti....
Definizione completa
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
Fibroleiomioma
Tumore benigno della muscolatura liscia, a componente fibrosa variabile. L’esempio più tipico è costituito dal fibroleiomioma uterino (correntemente detto fibroma)...
Definizione completa
Mucòide
Indice:composto glicoproteico simile al muco, molto rappresentato in condizioni normali nel tessuto connettivo dell’osso e delle cartilagini, come pure in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
