Caricamento...

Glomo

Definizione medica del termine Glomo

Ultimi cercati: Mebendazolo - Sonno, disturbi del - Anafase - Terapìa - Faringite

Definizione di Glomo

Glomo

Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi.
Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti a fibre nervose vegetative e contribuisce alla regolazione della pressione arteriosa inviando informazioni ai centri nervosi regolatori che sono situati nel tronco encefalico.
Si trova alla biforcazione della carotide comune.
1.093     0

Altri termini medici

Papillari, Mùscoli

Colonne carnose contenute nella cavità interna del miocardio....
Definizione completa

Pòlline

Elemento sessuale maschile delle piante superiori. Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da...
Definizione completa

Inserzione

In anatomia, l’attacco di un muscolo o di un tendine su un osso....
Definizione completa

Cotone Idròfilo

Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa

Orchiectomìa

Asportazione chirurgica di uno o entrambi i testicoli....
Definizione completa

Pùstola

Piccola raccolta di pus nello spessore dell’epidermide. È caratteristica di varie dermatiti batteriche (piodermiti, ostiofollicoliti, sicosi stafilococciche, idrosadeniti, acne); può...
Definizione completa

Warfarin Sòdico

Farmaco anticoagulante dicumarolico impiegato nella profilassi e terapia delle trombosi venose e arteriose e dell’embolia polmonare. È generalmente ben tollerato...
Definizione completa

Sclerosanti

Sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti