Glomo
Definizione medica del termine Glomo
Ultimi cercati: Afachìa - Pielografìa - Polidràmnio - Elettrocardiogramma - Viziatura pèlvica
Definizione di Glomo
Glomo
Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi.
Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti a fibre nervose vegetative e contribuisce alla regolazione della pressione arteriosa inviando informazioni ai centri nervosi regolatori che sono situati nel tronco encefalico.
Si trova alla biforcazione della carotide comune.
Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti a fibre nervose vegetative e contribuisce alla regolazione della pressione arteriosa inviando informazioni ai centri nervosi regolatori che sono situati nel tronco encefalico.
Si trova alla biforcazione della carotide comune.
Altri termini medici
Antifibrinolìtici
Farmaci antiemorragici che inibiscono l’attività fibrinolitica del sangue. La loro azione si esplica inibendo direttamente la fibrinolisina o il plasminogeno...
Definizione completa
Catecolamine
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico. Tra le catecolamine ricordiamo l’adrenalina, la noradrenalina (sintetizzate anche dalla sostanza midollare del...
Definizione completa
Psicosomàtico
Termine usato in riferimento all’influenza dei fenomeni psichici sull’organismo, introdotto per la prima volta da Heinroth in base alla convinzione...
Definizione completa
Aplasìa Midollare
Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure...
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Canizie
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea. Il processo inizia alla base del pelo aderente alla...
Definizione completa
Betabloccanti
Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo...
Definizione completa
Ureteronefrectomìa
Intervento chirurgico di asportazione di un rene e di un tratto di uretere....
Definizione completa
Masticazione
Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
