Abbronzatura
Definizione medica del termine Abbronzatura
Ultimi cercati: Batteriòfagi - Ascialìa - Turbinati - Vasculiti - Colite spàstica
Definizione di Abbronzatura
Abbronzatura
Pigmentazione bruna assunta dalla cute in seguito a prolungata esposizione ai raggi solari.
Quando la superficie cutanea viene esposta all’azione del sole, i raggi a breve lunghezza d’onda, o raggi ultravioletti (UV), provocano una reazione fotochimica che fa aumentare la produzione di melanina (pigmento di colore bruno-nero) nei melanociti, che si trovano nello strato cutaneo basale.
I melanociti, a loro volta, diffondono nelle cellule dell’epidermide i granuli di melanina, determinando l’intensità della colorazione bronzea in funzione della durata dell’esposizione alla radiazione.
Alcune sostanze chimiche, come gli psoraleni, rendono la pelle sensibile anche alle radiazioni di lunghezza d’onda maggiore di quelle ultraviolette, provocando esse pure il fenomeno dell’abbronzatura (abbronzatura artificiale).
Quando la superficie cutanea viene esposta all’azione del sole, i raggi a breve lunghezza d’onda, o raggi ultravioletti (UV), provocano una reazione fotochimica che fa aumentare la produzione di melanina (pigmento di colore bruno-nero) nei melanociti, che si trovano nello strato cutaneo basale.
I melanociti, a loro volta, diffondono nelle cellule dell’epidermide i granuli di melanina, determinando l’intensità della colorazione bronzea in funzione della durata dell’esposizione alla radiazione.
Alcune sostanze chimiche, come gli psoraleni, rendono la pelle sensibile anche alle radiazioni di lunghezza d’onda maggiore di quelle ultraviolette, provocando esse pure il fenomeno dell’abbronzatura (abbronzatura artificiale).
Altri termini medici
Tachipnea
Sensibile aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma (16-24 atti respiratori al minuto nell’adulto); si osserva negli stati febbrili, nell’insufficienza...
Definizione completa
Galattòforo
Si dice di formazioni anatomiche relative alla secrezione lattea. I dotti galattòfori sono i canali escretori delle ghiandole mammarie: originano...
Definizione completa
Guillain-Barré, Sìndrome Di
Poliradicolonevrite infiammatoria acuta dei nervi periferici spinali, e talora cranici. La causa è ignota: l’ipotesi più probabile è quella di...
Definizione completa
Liposarcoma
Tumore maligno del tessuto adiposo. Nella maggior parte dei casi non prende origine dalla degenerazione maligna di un precedente lipoma...
Definizione completa
Ippocràtica, Fàcies
Termine usato per descrivere il volto affilato, cereo e fermo dei morenti....
Definizione completa
Cheyne-Stokes, Respiro Di
Respiro patologico di notevole gravità, caratterizzato da atti respiratori di profondità lentamente crescente e decrescente, alternati a pause di apnea...
Definizione completa
Catalessìa
(o catalessi), fenomeno per cui un soggetto mantiene per un tempo indefinito una certa posizione, in uno stato di inerzia...
Definizione completa
Memoria
Insieme di tutti i processi per i quali ciò che viene appreso rimane conservato nell’individuo in forma più o meno...
Definizione completa
Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
