Caricamento...

Agglutinògeno

Definizione medica del termine Agglutinògeno

Ultimi cercati: Herpes simplex - GPT - Laringe, tumore della - Lidocaina - Postflebìtica, malattìa

Definizione di Agglutinògeno

Agglutinògeno

L’antigene nella reazione di agglutinazione.
1.796     0

Altri termini medici

Ipocalòrico

Si dice di alimenti o di diete con basso tenore di calorie....
Definizione completa

Piridostigmina

Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia...
Definizione completa

Ectoderma

Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa

Alcol Metìlico

(o metanolo), sostanza fortemente tossica, molto usata come solvente per vernici e come antigelo; facilmente assorbita a livello gastrico e...
Definizione completa

Micoplasma

Microrganismo, privo di parete cellulare, che presenta spiccato pleiomorfismo; gli elementi più piccoli hanno un diametro di 0,1-0,2...
Definizione completa

Nucleotidi

Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa

Eritroblastosi Fetale

Anemia emolitica del neonato, causata dal passaggio nel sangue fetale, attraverso la placenta, di anticorpi materni, formatisi per incompatibilità del...
Definizione completa

àdipe

Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi. Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella...
Definizione completa

Corpi Cavernosi

Organi erettili del pene e della clitoride, costituiti da numerose cavità, attorno alle quali si trovano delle fibre muscolari insieme...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti