Triciclici, Antidepressivi
Definizione medica del termine Triciclici, Antidepressivi
Ultimi cercati: Cistinosi - Tularemìa - Acrocianosi - Colpocele - Idronefrosi
Definizione di Triciclici, Antidepressivi
Triciclici, Antidepressivi
Farmaci usati nel trattamento della depressione.
Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico.
Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali per cui vanno usati con prudenza nei soggetti affetti da cardiopatia, ipertrofia prostatica e in associazione ad altri farmaci ad azione centrale.
Capostipiti di questa classe di farmaci sono l’amitriptilina, l’imipramina e la nortriptilina.
Il loro meccanismo d’azione si basa sull’aumento della concentrazione centrale di noradrenalina e serotonina.
Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico.
Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali per cui vanno usati con prudenza nei soggetti affetti da cardiopatia, ipertrofia prostatica e in associazione ad altri farmaci ad azione centrale.
Capostipiti di questa classe di farmaci sono l’amitriptilina, l’imipramina e la nortriptilina.
Il loro meccanismo d’azione si basa sull’aumento della concentrazione centrale di noradrenalina e serotonina.
Altri termini medici
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Endorfine
Sostanze oppioidi endogene, a struttura polipeptidica, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee. Alla...
Definizione completa
Epigàstriche, Arterie
Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa
Corpo Ciliare
Parte dell’occhio posta tra coroide e iride. Ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che provvede all’accomodazione, e una secernente che...
Definizione completa
Plasmina
Enzima proteolitico derivato dalla conversione del plasminogeno nel corso del processo di fibrinolisi (dissoluzione del coagulo)....
Definizione completa
Elicotrema
Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa
Sterno-clavicolare, Articolazione
Articolazione che, mettendo in relazione clavicola, sterno e prima cartilagine costale, permette di sollevare, abbassare, portare avanti e indietro la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
