Triciclici, Antidepressivi
Definizione medica del termine Triciclici, Antidepressivi
Ultimi cercati: Enterorragìa - Retinoschisi - Sperma - Alcol - Angioiti
Definizione di Triciclici, Antidepressivi
Triciclici, Antidepressivi
Farmaci usati nel trattamento della depressione.
Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico.
Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali per cui vanno usati con prudenza nei soggetti affetti da cardiopatia, ipertrofia prostatica e in associazione ad altri farmaci ad azione centrale.
Capostipiti di questa classe di farmaci sono l’amitriptilina, l’imipramina e la nortriptilina.
Il loro meccanismo d’azione si basa sull’aumento della concentrazione centrale di noradrenalina e serotonina.
Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico.
Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali per cui vanno usati con prudenza nei soggetti affetti da cardiopatia, ipertrofia prostatica e in associazione ad altri farmaci ad azione centrale.
Capostipiti di questa classe di farmaci sono l’amitriptilina, l’imipramina e la nortriptilina.
Il loro meccanismo d’azione si basa sull’aumento della concentrazione centrale di noradrenalina e serotonina.
Altri termini medici
àree Corticali
Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa
Meato Acustico Esterno
Condotto che mette in comunicazione il padiglione dell’orecchio con l’orecchio medio, da cui è separato dal timpano....
Definizione completa
Fluvoxamina
Farmaco antidepressivo, agisce inibendo la riutilizzazione della serotonina a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Manifesta interazioni farmacologiche con altri...
Definizione completa
Intertrìgine
Dermatite che si localizza alle pieghe cutanee, piccole (spazi interdigitali, solchi retroauricolari) e grandi (sottomammarie, ascellari, inguino-crurali). Può essere causata...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Ipoacusìa
Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi. Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al...
Definizione completa
Percezione
Funzione neuropsichica che, attraverso complessi processi neurologici (organizzativi e integrativi), porta alla consapevolezza della realtà esterna in seguito alla stimolazione...
Definizione completa
Sessualità
Indice:Sesso, norma e saluteLe fasi evolutive della sessualitàinsieme degli impulsi e dei caratteri che riguardano il sesso e che insieme...
Definizione completa
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare. Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione. Può...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138