Caricamento...

Veleno

Definizione medica del termine Veleno

Ultimi cercati: Setto - Aracnòide - Còrneo, strato - Manìa - MSH

Definizione di Veleno

Veleno

Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali.
La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista di prodotti che devono essere custoditi con particolare cura nelle farmacie.
Tale distinzione rispetto ai farmaci è tuttavia puramente convenzionale poiché quasi ogni sostanza, a dose e per via di somministrazione opportuna, può essere velenosa.
Più comunemente, si intende per veleno un prodotto altamente lesivo a dosi relativamente modeste.
In ambito giuridico, il veleno è considerato mezzo insidioso, e costituisce perciò un’aggravante nei reati di omicidio e lesioni personali.
1.106     0

Altri termini medici

Aerazione

Ricambio di aria all’interno di un ambiente chiuso (vedi microclima). L’aerazione, oltre ad avvenire naturalmente attraverso piccole fessurazioni presenti anche...
Definizione completa

Tromantadina

Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
Definizione completa

Rachianestesìa

Forma di anestesia periferica, detta più propriamente anestesia sottodurale (vedi anestesia)....
Definizione completa

Tiroioidea, Membrana

Formazione membranosa tesa tra la cartilagine tiroidea e l’osso ioide....
Definizione completa

Antropometrìa

Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa

Monro, Forame Di

Struttura anatomica del cervello, consistente in un’apertura che mette in comunicazione ciascun ventricolo laterale col III ventricolo cerebrale....
Definizione completa

Immunoterapia Specifica Desensibilizzante

Consiste nella somministrazione di un allergene specifico a dosi progressive. Permette la riduzione della risposta immunitaria verso l’allergene, dopo un...
Definizione completa

Paràlisi A Frìgore

(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
Definizione completa

Digitàlici

Farmaci cardiocinetici, usati nella terapia dello scompenso cardiaco acuto o cronico e delle aritmie sopraventricolari (escluse le forme instauratesi a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti