Veleno
Definizione medica del termine Veleno
Ultimi cercati: Betabloccanti - Linfoadenìa - Fenotipo - Antidiftèrico, siero - Microscopio
Definizione di Veleno
Veleno
Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali.
La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista di prodotti che devono essere custoditi con particolare cura nelle farmacie.
Tale distinzione rispetto ai farmaci è tuttavia puramente convenzionale poiché quasi ogni sostanza, a dose e per via di somministrazione opportuna, può essere velenosa.
Più comunemente, si intende per veleno un prodotto altamente lesivo a dosi relativamente modeste.
In ambito giuridico, il veleno è considerato mezzo insidioso, e costituisce perciò un’aggravante nei reati di omicidio e lesioni personali.
La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista di prodotti che devono essere custoditi con particolare cura nelle farmacie.
Tale distinzione rispetto ai farmaci è tuttavia puramente convenzionale poiché quasi ogni sostanza, a dose e per via di somministrazione opportuna, può essere velenosa.
Più comunemente, si intende per veleno un prodotto altamente lesivo a dosi relativamente modeste.
In ambito giuridico, il veleno è considerato mezzo insidioso, e costituisce perciò un’aggravante nei reati di omicidio e lesioni personali.
Altri termini medici
Mucòide
Indice:composto glicoproteico simile al muco, molto rappresentato in condizioni normali nel tessuto connettivo dell’osso e delle cartilagini, come pure in...
Definizione completa
Stafilococco
Genere di batteri micrococchi, di cui il più noto è Staphylococcus aureus....
Definizione completa
Idrocuzione
Morte inaspettata dovuta a immersione in acqua fredda. La bassa temperatura dell’acqua provoca per via riflessa vasocostrizione nei centri del...
Definizione completa
Còclea
Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa...
Definizione completa
Cranio
(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo. Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte...
Definizione completa
Eminenza
Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa
Leucoplachìa
(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa
Celìaco
Si dice di alcune formazioni anatomiche che sono situate in regione addominale. In particolare: l’arteria (o tronco) celìaco; il plesso...
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902