Pròtesi Dentaria
Definizione medica del termine Pròtesi Dentaria
Ultimi cercati: Acrocianosi - Granuloma epàtico - Cistopielografìa - Antinevràlgici - Tarsale
Definizione di Pròtesi Dentaria
Pròtesi Dentaria
Apparecchio che consente la ricostruzione di un dente parzialmente distrutto, la sostituzione di uno o più denti mancanti, la correzione di malocclusioni dentarie, perdite ossee, deficit funzionali.
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Altri termini medici
Isotretinoina
Farmaco a base di acido 13-cis-retinoico. Trova indicazione nella cura dell’acne severa, nodulare, conglobata. A causa dell’alto rischio di malformazioni...
Definizione completa
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Lombartrosi
(o lomboartrosi), artrosi localizzata al tratto lombare della colonna vertebrale. È dovuta ad alterazioni delle vertebre lombari e dei dischi...
Definizione completa
Vèrtebre
Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa
Antitubercolare, Vaccinazione
Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa
Lìvido
Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa
Hunter, Glossite Di
Stato infiammatorio della lingua caratterizzato da perdita delle papille; si osserva nell’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 e folati...
Definizione completa
Mesosistòlico
Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della sistole cardiaca....
Definizione completa
òsseo, Tessuto
Tessuto che forma, insieme a quello cartilagineo, le ossa. È caratterizzato dall’abbondante presenza di sali di calcio, ai quali si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5277
giorni online
511869