Pròtesi Dentaria
Definizione medica del termine Pròtesi Dentaria
Ultimi cercati: Mononucleosi - Distrofìa - Revulsivi - Prosencèfalo - Cistopielite
Definizione di Pròtesi Dentaria
Pròtesi Dentaria
Apparecchio che consente la ricostruzione di un dente parzialmente distrutto, la sostituzione di uno o più denti mancanti, la correzione di malocclusioni dentarie, perdite ossee, deficit funzionali.
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Altri termini medici
Desiderio Sessuale
Indice:La mancanza di desiderio sessualedesiderio di un’esperienza sessuale, prima fase del ciclo sessuale. Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio...
Definizione completa
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Dermacentor Andersoni
(ordine Acari, famiglia Ixodidae), zecca responsabile di avvelenamento, dissanguamento, paralisi ascendente. Quest’ultima è dovuta soprattutto ad alcuni Arbovirus inoculati con...
Definizione completa
Demineralizzazione
Eliminazione eccessiva di sostanze minerali o sali inorganici, che si può verificare nelle malattie croniche e per l’uso prolungato di...
Definizione completa
Ptosi
Spostamento verso il basso di un organo o di una struttura anatomica. Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi...
Definizione completa
Eonismo
Termine con cui vengono talvolta indicati il travestitismo e il transessualismo; deriva dal nome del diplomatico francese d’Eon, che usava...
Definizione completa
Sindesmofito
Prodotto dell’ossificazione dei legamenti intervertebrali o dello spazio compreso tra questi e i dischi intervertebrali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6443
giorni online
624971
