Pròtesi Dentaria
Definizione medica del termine Pròtesi Dentaria
Ultimi cercati: Iridoschisi - Lipodistrofìa - HBsAg - Wolff-Parkinson-White, sìndrome di - Enucleazione
Definizione di Pròtesi Dentaria
Pròtesi Dentaria
Apparecchio che consente la ricostruzione di un dente parzialmente distrutto, la sostituzione di uno o più denti mancanti, la correzione di malocclusioni dentarie, perdite ossee, deficit funzionali.
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Altri termini medici
Cancerògeni
Indice:Prodotti e lavorazioni industriali cancerogeniIl ruolo cancerogeno del fumoProdotti alimentari e farmaci cancerogeniFattori cancerogeni fisici e biologicifattori di natura chimica...
Definizione completa
Focolàio
Centro primario e più importante di un processo patologico (per esempio, focolàio infettivo, focolàio tubercolare). In neurologia, sono definite a...
Definizione completa
Trabecolato
(o trabeculum), struttura porosa situata nel punto in cui si uniscono sclera e cornea e che viene attraversata dalla circolazione...
Definizione completa
Introversione
Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa
Alimentazione Parenterale
Tipo di alimentazione artificiale effettuata infondendo soluzioni nutritive per via venosa o arteriosa nei casi in cui un soggetto non...
Definizione completa
Ureterolitìasi
Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa
Leucoblasto
Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa
Radiosensìbile
Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188