Acne
Definizione medica del termine Acne
Ultimi cercati: Astenofonìa - Vasoattivi - Ciproterone - Wood, luce di - Adiuretina
Definizione di Acne
Acne
Infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo.
Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali lesioni coesistono in uno stesso quadro clinico.
Se ne distinguono diverse varietà in base a sede, età di insorgenza, aspetto clinico e decorso.
L’acne volgare o giovanile è la forma più frequente; insorge alla pubertà e tende a risolversi spontaneamente entro i 20-25 anni di età.
Le sedi maggiormente colpite sono il volto, il dorso, la regione medio-toracica anteriore.
La causa non è ancora nota, anche se molti fattori sembrano essere implicati: predisposizione genetica, aumentata produzione di androgeni, eccessiva secrezione di sebo, flora microbica, stress.
La malattia ha decorso continuo, con peggioramenti stagionali; la guarigione è completa nelle forme superficiali, mentre possono rimanere cicatrici in quelle più gravi.
L’acne cheloidea colpisce il sesso maschile localizzandosi alla nuca; sono presenti pustole che tendono a riunirsi formando un piastrone rilevato di consistenza dura.
L’acne necrotica è caratterizzata da pustole che rapidamente necrotizzano al centro: si localizzano al cuoio capelluto, alla fronte, alla regione temporale; residuano cicatrici irregolari.
L’acne del neonato compare alla nascita o nei primi mesi di vita con lesioni di lieve entità al volto, soprattutto alle gote, ha tendenza a familiarità e guarisce spontaneamente.
L’acne rosacea colpisce adulti e anziani, localizzandosi al volto.
L’acne professionale interessa soggetti a contatto con idrocarburi, catrame, oli da ingrassaggio; le lesioni si localizzano soprattutto agli arti superiori.
L’acne da farmaci si verifica in seguito a somministrazione di cortisonici, vitamina B12, preparati anabolizzanti, ormoni ad azione androgenica, fluoro, iodio, bromo; la comparsa di lesioni dipende dalla durata e dall’entità del trattamento e dalla sensibilità dell’organo bersaglio.
L’acne da cosmetici è determinata dalla presenza di oli minerali impuri contenuti in alcuni prodotti da cosmesi; le lesioni sono localizzate perlopiù al volto.
Per un trattamento corretto dell’acne è bene rivolgersi a uno specialista per non incorrere in terapie incongrue che aggraverebbero il quadro clinico.
È opportuno evitare l’applicazione di cortisonici per uso locale e qualsiasi azione traumatica sulle lesioni, in particolare la loro spremitura.
L’acne spesso crea disagio e ansia nei giovani pazienti ed è quindi importante valutarne l’aspetto psicologico.
Una nuova soluzione sembra essere la terapia basata sul laser pulsato a bassa fluenza.
Si tratta di un laser con una bassa carica energetica che ha dimostrato di essere efficace nei casi di acne conglobata senza lasciare cicatrici evidenti.
Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali lesioni coesistono in uno stesso quadro clinico.
Se ne distinguono diverse varietà in base a sede, età di insorgenza, aspetto clinico e decorso.
L’acne volgare o giovanile è la forma più frequente; insorge alla pubertà e tende a risolversi spontaneamente entro i 20-25 anni di età.
Le sedi maggiormente colpite sono il volto, il dorso, la regione medio-toracica anteriore.
La causa non è ancora nota, anche se molti fattori sembrano essere implicati: predisposizione genetica, aumentata produzione di androgeni, eccessiva secrezione di sebo, flora microbica, stress.
La malattia ha decorso continuo, con peggioramenti stagionali; la guarigione è completa nelle forme superficiali, mentre possono rimanere cicatrici in quelle più gravi.
L’acne cheloidea colpisce il sesso maschile localizzandosi alla nuca; sono presenti pustole che tendono a riunirsi formando un piastrone rilevato di consistenza dura.
L’acne necrotica è caratterizzata da pustole che rapidamente necrotizzano al centro: si localizzano al cuoio capelluto, alla fronte, alla regione temporale; residuano cicatrici irregolari.
L’acne del neonato compare alla nascita o nei primi mesi di vita con lesioni di lieve entità al volto, soprattutto alle gote, ha tendenza a familiarità e guarisce spontaneamente.
L’acne rosacea colpisce adulti e anziani, localizzandosi al volto.
L’acne professionale interessa soggetti a contatto con idrocarburi, catrame, oli da ingrassaggio; le lesioni si localizzano soprattutto agli arti superiori.
L’acne da farmaci si verifica in seguito a somministrazione di cortisonici, vitamina B12, preparati anabolizzanti, ormoni ad azione androgenica, fluoro, iodio, bromo; la comparsa di lesioni dipende dalla durata e dall’entità del trattamento e dalla sensibilità dell’organo bersaglio.
L’acne da cosmetici è determinata dalla presenza di oli minerali impuri contenuti in alcuni prodotti da cosmesi; le lesioni sono localizzate perlopiù al volto.
Per un trattamento corretto dell’acne è bene rivolgersi a uno specialista per non incorrere in terapie incongrue che aggraverebbero il quadro clinico.
È opportuno evitare l’applicazione di cortisonici per uso locale e qualsiasi azione traumatica sulle lesioni, in particolare la loro spremitura.
L’acne spesso crea disagio e ansia nei giovani pazienti ed è quindi importante valutarne l’aspetto psicologico.
Una nuova soluzione sembra essere la terapia basata sul laser pulsato a bassa fluenza.
Si tratta di un laser con una bassa carica energetica che ha dimostrato di essere efficace nei casi di acne conglobata senza lasciare cicatrici evidenti.
Altri termini medici
Posologìa
Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa
Banca
Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale...
Definizione completa
Pàncreas
Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del...
Definizione completa
Procariote
Organismo nelle cui cellule non sono presenti membrane che delimitino il materiale nucleare (per esempio, il batterio)....
Definizione completa
Aerosòl
Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa
Dentifricio
Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa
Cobalto
Elemento chimico presente in piccole quantità in quasi tutti gli organismi animali e vegetali. Il suo isotopo 60Co (radiocobalto), che...
Definizione completa
Gramigna
(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante. In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883