Acne
Definizione medica del termine Acne
Ultimi cercati: Psoas - Spinali, gangli - Mitomicina C - Empiastro - Coagulazione del sangue
Definizione di Acne
Acne
Infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo.
Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali lesioni coesistono in uno stesso quadro clinico.
Se ne distinguono diverse varietà in base a sede, età di insorgenza, aspetto clinico e decorso.
L’acne volgare o giovanile è la forma più frequente; insorge alla pubertà e tende a risolversi spontaneamente entro i 20-25 anni di età.
Le sedi maggiormente colpite sono il volto, il dorso, la regione medio-toracica anteriore.
La causa non è ancora nota, anche se molti fattori sembrano essere implicati: predisposizione genetica, aumentata produzione di androgeni, eccessiva secrezione di sebo, flora microbica, stress.
La malattia ha decorso continuo, con peggioramenti stagionali; la guarigione è completa nelle forme superficiali, mentre possono rimanere cicatrici in quelle più gravi.
L’acne cheloidea colpisce il sesso maschile localizzandosi alla nuca; sono presenti pustole che tendono a riunirsi formando un piastrone rilevato di consistenza dura.
L’acne necrotica è caratterizzata da pustole che rapidamente necrotizzano al centro: si localizzano al cuoio capelluto, alla fronte, alla regione temporale; residuano cicatrici irregolari.
L’acne del neonato compare alla nascita o nei primi mesi di vita con lesioni di lieve entità al volto, soprattutto alle gote, ha tendenza a familiarità e guarisce spontaneamente.
L’acne rosacea colpisce adulti e anziani, localizzandosi al volto.
L’acne professionale interessa soggetti a contatto con idrocarburi, catrame, oli da ingrassaggio; le lesioni si localizzano soprattutto agli arti superiori.
L’acne da farmaci si verifica in seguito a somministrazione di cortisonici, vitamina B12, preparati anabolizzanti, ormoni ad azione androgenica, fluoro, iodio, bromo; la comparsa di lesioni dipende dalla durata e dall’entità del trattamento e dalla sensibilità dell’organo bersaglio.
L’acne da cosmetici è determinata dalla presenza di oli minerali impuri contenuti in alcuni prodotti da cosmesi; le lesioni sono localizzate perlopiù al volto.
Per un trattamento corretto dell’acne è bene rivolgersi a uno specialista per non incorrere in terapie incongrue che aggraverebbero il quadro clinico.
È opportuno evitare l’applicazione di cortisonici per uso locale e qualsiasi azione traumatica sulle lesioni, in particolare la loro spremitura.
L’acne spesso crea disagio e ansia nei giovani pazienti ed è quindi importante valutarne l’aspetto psicologico.
Una nuova soluzione sembra essere la terapia basata sul laser pulsato a bassa fluenza.
Si tratta di un laser con una bassa carica energetica che ha dimostrato di essere efficace nei casi di acne conglobata senza lasciare cicatrici evidenti.
Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali lesioni coesistono in uno stesso quadro clinico.
Se ne distinguono diverse varietà in base a sede, età di insorgenza, aspetto clinico e decorso.
L’acne volgare o giovanile è la forma più frequente; insorge alla pubertà e tende a risolversi spontaneamente entro i 20-25 anni di età.
Le sedi maggiormente colpite sono il volto, il dorso, la regione medio-toracica anteriore.
La causa non è ancora nota, anche se molti fattori sembrano essere implicati: predisposizione genetica, aumentata produzione di androgeni, eccessiva secrezione di sebo, flora microbica, stress.
La malattia ha decorso continuo, con peggioramenti stagionali; la guarigione è completa nelle forme superficiali, mentre possono rimanere cicatrici in quelle più gravi.
L’acne cheloidea colpisce il sesso maschile localizzandosi alla nuca; sono presenti pustole che tendono a riunirsi formando un piastrone rilevato di consistenza dura.
L’acne necrotica è caratterizzata da pustole che rapidamente necrotizzano al centro: si localizzano al cuoio capelluto, alla fronte, alla regione temporale; residuano cicatrici irregolari.
L’acne del neonato compare alla nascita o nei primi mesi di vita con lesioni di lieve entità al volto, soprattutto alle gote, ha tendenza a familiarità e guarisce spontaneamente.
L’acne rosacea colpisce adulti e anziani, localizzandosi al volto.
L’acne professionale interessa soggetti a contatto con idrocarburi, catrame, oli da ingrassaggio; le lesioni si localizzano soprattutto agli arti superiori.
L’acne da farmaci si verifica in seguito a somministrazione di cortisonici, vitamina B12, preparati anabolizzanti, ormoni ad azione androgenica, fluoro, iodio, bromo; la comparsa di lesioni dipende dalla durata e dall’entità del trattamento e dalla sensibilità dell’organo bersaglio.
L’acne da cosmetici è determinata dalla presenza di oli minerali impuri contenuti in alcuni prodotti da cosmesi; le lesioni sono localizzate perlopiù al volto.
Per un trattamento corretto dell’acne è bene rivolgersi a uno specialista per non incorrere in terapie incongrue che aggraverebbero il quadro clinico.
È opportuno evitare l’applicazione di cortisonici per uso locale e qualsiasi azione traumatica sulle lesioni, in particolare la loro spremitura.
L’acne spesso crea disagio e ansia nei giovani pazienti ed è quindi importante valutarne l’aspetto psicologico.
Una nuova soluzione sembra essere la terapia basata sul laser pulsato a bassa fluenza.
Si tratta di un laser con una bassa carica energetica che ha dimostrato di essere efficace nei casi di acne conglobata senza lasciare cicatrici evidenti.
Altri termini medici
Elettroencefalografìa
Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo. Tale registrazione (elettroencefalogramma) è...
Definizione completa
Ileopùbica, Incisura
Depressione che segna il limite di saldatura tra l’ileo e il pube....
Definizione completa
Presentazione Del Feto
Modo di presentarsi del feto al momento del parto. Con riferimento alla parte anatomica rivolta verso l’esterno, si hanno tre...
Definizione completa
Ossitocina
Ormone, prodotto dai nuclei ipotalamici e secreto dalla neuroipofisi, la cui azione principale è quella di stimolo delle cellule dei...
Definizione completa
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà...
Definizione completa
Pulpotomìa
Amputazione della polpa dentaria, con asportazione della sola parte coronale; si effettua quando l’apice radicolare è ancora aperto, lasciando in...
Definizione completa
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Peroneo Comune, Nervo
Nervo che si origina dal nervo ischiatico e si biforca poi nei due nervi nervo peroneo comune superficiale e nervo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429