Caricamento...

Astenofonìa

Definizione medica del termine Astenofonìa

Ultimi cercati: Acromatopsìa - Lussazione - Rettoclisi - Galattogoghi - Manìa

Definizione di Astenofonìa

Astenofonìa

Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine).
1.116     0

Altri termini medici

Ilìaca Interna, Arteria

(o arteria ipogastrica), vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune. Di questa è il ramo di biforcazione mediale, che si...
Definizione completa

Paure Infantili

Denominazione generica degli stati emotivi, con senso di ansia e angoscia, che i bambini provano di fronte a pericoli immaginari...
Definizione completa

Ciclite

Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa

Poliadenite

Infiammazione che interessa più ghiandole linfatiche....
Definizione completa

Triiodotironina

Vedi tiroidei, ormoni....
Definizione completa

Potassio

Elemento chimico indispensabile a tutti gli organismi viventi, che devono inoltre mantenere nelle cellule e nei liquidi organici un appropriato...
Definizione completa

Atonìa

Perdita o riduzione del tono muscolare in un organo contrattile. Può essere determinata da lesioni neuromuscolari, malattie debilitanti, iponutrizione o...
Definizione completa

Corneificazione

Sinonimo di cheratinizzazione....
Definizione completa

Cefalotina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti