Sogno
Definizione medica del termine Sogno
Ultimi cercati: Calotta peduncolare - Erògene, zone - Lattante - Cìrcolo arterioso dell’ìride - Emopneumotorace
Definizione di Sogno
Sogno
Attività che si produce spontaneamente durante il sonno, caratterizzata dalla presenza di pensieri fantastici, ricchi di immagini che riproducono, spesso deformati e in sequenze illogiche, eventi che possono essere riferiti alla vita reale.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Altri termini medici
Antitìfica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tifo. Non obbligatoria, ma consigliabile in tutti i Paesi dove il tifo è endemico. In Italia è...
Definizione completa
Aminocapròico, àcido
(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa
Fotodermatosi
Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico. Possono manifestarsi...
Definizione completa
Ortodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite. La terapia...
Definizione completa
Ventrale
Si dice di organi o loro parti situati nella regione del ventre o che abbiano una posizione volta anteriormente o...
Definizione completa
Uperizzazione
Operazione di sterilizzazione di alimenti liquidi, per esempio, il latte, mediante l’immissione di vapore surriscaldato a 135 °C; l’acqua evaporata...
Definizione completa
Bromexina
Alcaloide estratto da una pianta asiatica, usato come rimedio contro la tosse e l’asma. Aumenta l’acqua contenuta nel muco e...
Definizione completa
Agopuntura
Metodo terapeutico che, basandosi su alcuni principi filosofici e su particolari nozioni anatomofisiologiche, tende, mediante l’infissione transcutanea di aghi, a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511