Sogno
Definizione medica del termine Sogno
Ultimi cercati: Plasmafèresi - Premolare - Quercia marina - Spasmi affettivi - Trisma
Definizione di Sogno
Sogno
Attività che si produce spontaneamente durante il sonno, caratterizzata dalla presenza di pensieri fantastici, ricchi di immagini che riproducono, spesso deformati e in sequenze illogiche, eventi che possono essere riferiti alla vita reale.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Altri termini medici
Rilassamento E Distensione, Tecniche Di
Insieme di tecniche in grado di indurre uno stato di riposo sia fisico sia psichico, che consentono di recuperare le...
Definizione completa
Fluorochinolonici
Antibiotici classificati come chinolonici di terza generazione. Efficaci su stafilococchi, Pseudomonas, Chlamydie, Mycoplasma. Non vanno usati in età pediatrica....
Definizione completa
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa
Stazione
Posizione del corpo; la stazione eretta è la posizione del corpo caratteristica della specie umana, tale per cui la perpendicolare...
Definizione completa
Olècrano
Voluminosa apofisi dell’ulna, che si articola con l’omero. Fa parte dell’articolazione del gomito, di cui occupa la parte mediana della...
Definizione completa
Pertosse
Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa
Lupus
Indice:EziopatogenesiIl quadro patologicoDiagnosi e misure terapeutichetermine comunemente usato per indicare il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia a eziologia sconosciuta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
