Osteomielite
Definizione medica del termine Osteomielite
Ultimi cercati: Reumatòide, fattore - Glossite - Rotor, sìndrome di - Apomorfina - Amiloidosi
Definizione di Osteomielite
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus).
Ne esistono forme acute e forme croniche.
Le prime sono causate in genere da Staphylococcus aureus e colpiscono soprattutto bambini e adolescenti.
Si localizzano più spesso alla spalla e al ginocchio.
Generalmente i microrganismi provengono, attraverso il circolo sanguigno, da un foruncolo, da una tonsilla infetta o dalla contaminazione in caso di fratture esposte ecc.
Tali forme compaiono all’improvviso con febbre, dolore intensissimo e riduzione dei movimenti del segmento colpito.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, analgesici e sull’immobilizzazione, con apparecchio gessato, per 10-15 giorni.
In alcuni casi l’osteomielite può cronicizzarsi: il trattamento consiste allora nell’asportazione chirurgica del tessuto infetto.
Esistono anche forme croniche sin dall’inizio, con evoluzione molto lenta e sintomi meno acuti.
L'osteomielite cronica è una complicanza temibile delle fratture esposte, che devono essere trattate in ambiente chirurgico nel più breve tempo possibile.
Ne esistono forme acute e forme croniche.
Le prime sono causate in genere da Staphylococcus aureus e colpiscono soprattutto bambini e adolescenti.
Si localizzano più spesso alla spalla e al ginocchio.
Generalmente i microrganismi provengono, attraverso il circolo sanguigno, da un foruncolo, da una tonsilla infetta o dalla contaminazione in caso di fratture esposte ecc.
Tali forme compaiono all’improvviso con febbre, dolore intensissimo e riduzione dei movimenti del segmento colpito.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, analgesici e sull’immobilizzazione, con apparecchio gessato, per 10-15 giorni.
In alcuni casi l’osteomielite può cronicizzarsi: il trattamento consiste allora nell’asportazione chirurgica del tessuto infetto.
Esistono anche forme croniche sin dall’inizio, con evoluzione molto lenta e sintomi meno acuti.
L'osteomielite cronica è una complicanza temibile delle fratture esposte, che devono essere trattate in ambiente chirurgico nel più breve tempo possibile.
Altri termini medici
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Vescica Urinaria, Tumori Della
I più frequenti tumori dell’apparato urinario, nella quasi totalità dei casi carcinomi a cellule di transizione, nelle loro varietà papillifere...
Definizione completa
Glucurònico, àcido
Acido derivato dal glucosio, utilizzato dai meccanismi di disintossicazione dell’organismo per coniugare sostanze tossiche e permetterne così una facile eliminazione...
Definizione completa
Desensibilizzazione, Terapìe Di
Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia). La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca...
Definizione completa
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple. Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo)...
Definizione completa
Tripsina
Enzima digestivo che idrolizza le proteine e gli aminoacidi; è presente nel succo pancreatico....
Definizione completa
Atrofìa Cutànea
Assottigliamento della cute, che può interessare la sola epidermide o anche il derma sottostante; in quest’ultimo caso la cute appare...
Definizione completa
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
