Caricamento...

Osteomielite

Definizione medica del termine Osteomielite

Ultimi cercati: HLA - Amàlgama d’argento - Postflebìtica, malattìa - Esoftalmometrìa - Galènica, preparazione

Definizione di Osteomielite

Osteomielite

Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus).
Ne esistono forme acute e forme croniche.
Le prime sono causate in genere da Staphylococcus aureus e colpiscono soprattutto bambini e adolescenti.
Si localizzano più spesso alla spalla e al ginocchio.
Generalmente i microrganismi provengono, attraverso il circolo sanguigno, da un foruncolo, da una tonsilla infetta o dalla contaminazione in caso di fratture esposte ecc.
Tali forme compaiono all’improvviso con febbre, dolore intensissimo e riduzione dei movimenti del segmento colpito.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, analgesici e sull’immobilizzazione, con apparecchio gessato, per 10-15 giorni.
In alcuni casi l’osteomielite può cronicizzarsi: il trattamento consiste allora nell’asportazione chirurgica del tessuto infetto.
Esistono anche forme croniche sin dall’inizio, con evoluzione molto lenta e sintomi meno acuti.
L'osteomielite cronica è una complicanza temibile delle fratture esposte, che devono essere trattate in ambiente chirurgico nel più breve tempo possibile.
945     0

Altri termini medici

Episclerite

Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa

Perizia

Documento medico-legale circostanziato redatto da un esperto nella materia per verificare la causa di un decesso, il motivo di una...
Definizione completa

Digàstrico

Muscolo della mandibola, costituito da due porzioni riunite da un tendine intermedio; fa parte della muscolatura del collo. Con la...
Definizione completa

Spina Della Scàpola

Robusta sporgenza della superficie posteriore della scapola....
Definizione completa

Antisepsi

Procedura di prevenzione delle infezioni, che tende a impedire la crescita dei microrganismi su cute, pelle, ferite o alimenti. Gli...
Definizione completa

Tifo Esantematico

(o tifo epidemico), malattia infettiva acuta dovuta alla penetrazione nell’organismo di Rickettsia prowazeki, veicolata da pidocchi (Pediculus corporis o Pediculus...
Definizione completa

Apofisite

Termine con il quale, fino a pochi anni fa, veniva indicata, in modo improprio, la osteocondrosi apofisaria....
Definizione completa

Neissèria Meningìtidis

(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, singolo o riunito a coppie (diplococco). Ospite abituale dell'orofaringe umano, può causare una...
Definizione completa

Estratto

Preparazione medicinale risultante dall’evaporazione fino a consistenza fluida, molle o secca di un succo o di una soluzione, ottenuti trattando...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti