Afasìa
Definizione medica del termine Afasìa
Ultimi cercati: Fallot, trìade di - Nàusea - Crònico - Trombopenìa - Steatonecrosi
Definizione di Afasìa
Afasìa
Alterazione della capacità di comprendere e usare i simboli verbali, cioè di tradurre le parole in pensiero e viceversa, causata da patologie neurologiche.
È classicamente distinta in afasìa di comprensione, o di Wernicke, e afasìa motoria, o di Broca, conseguenti a lesioni di aree cerebrali circoscritte, rispettivamente temporo-parietali e frontali, dell’emisfero dominante.
Attualmente però si considera il linguaggio come la risultante dell’attività integrata di più aree cerebrali e di circuiti neuronali diversi, e la distinzione delle sindromi afasiche è quindi meno netta di quanto indica tale classificazione.
Le cause più comuni di afasìa sono le vasculopatie (trombosi ed embolie) e i tumori dell’emisfero dominante.
È classicamente distinta in afasìa di comprensione, o di Wernicke, e afasìa motoria, o di Broca, conseguenti a lesioni di aree cerebrali circoscritte, rispettivamente temporo-parietali e frontali, dell’emisfero dominante.
Attualmente però si considera il linguaggio come la risultante dell’attività integrata di più aree cerebrali e di circuiti neuronali diversi, e la distinzione delle sindromi afasiche è quindi meno netta di quanto indica tale classificazione.
Le cause più comuni di afasìa sono le vasculopatie (trombosi ed embolie) e i tumori dell’emisfero dominante.
Altri termini medici
Gliconeogenesi
Processo metabolico di trasformazione degli aminoacidi in zuccheri....
Definizione completa
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping. Di particolare rilevanza, a...
Definizione completa
Tricoleucemìa
(o leucemia a cellule capellute o, in inglese, hairy cell leukemia), tipo di leucemia linfatica cronica, in cui i linfociti...
Definizione completa
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa
Lacinia
In anatomia, frangia che può caratterizzare formazioni di natura fibrosa (aponeurosi, tendini)....
Definizione completa
Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa
Fentolamina
Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto...
Definizione completa
Nistagmo
Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio. Può manifestarsi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
