Omosessualità
Definizione medica del termine Omosessualità
Ultimi cercati: Polmone - Rimedio adattógeno - Tenìfughi - Asma cardìaca - Istologìa
Definizione di Omosessualità
Omosessualità
Orientamento sessuale di chi prova attrazione erotica verso partner del proprio sesso.
È una condizione che può riguardare sia uomini, sia donne, e che non viene considerata patologica, ma una variante dell’orientamento sessuale prevalente.
Si devono distinguere il comportamento omosessuale transitorio, legato a situazioni di segregazione sessuale (per esempio: carceri, collegi) e alle esperienze di omosessualità occasionale tra gli adolescenti (espressione del loro bisogno di sperimentare e conoscere, e non necessariamente avvisaglia di un orientamento omosessuale adulto), dall’omosessualità vera e propria, che scaturisce da esigenze profonde della personalità del soggetto adulto e si esprime anche in presenza di alternative eterosessuali.
Si può distinguere poi l’omosessualità egosintonica, quando il soggetto riconosce la sua omosessualità e non vive conflitti derivanti dalla sua condizione, dall’omosessualità egodistonica, quando invece il soggetto è incapace di accettare o riconoscere il proprio orientamento e desidererebbe intensamente essere uguale alla maggioranza.
È una condizione che può riguardare sia uomini, sia donne, e che non viene considerata patologica, ma una variante dell’orientamento sessuale prevalente.
Si devono distinguere il comportamento omosessuale transitorio, legato a situazioni di segregazione sessuale (per esempio: carceri, collegi) e alle esperienze di omosessualità occasionale tra gli adolescenti (espressione del loro bisogno di sperimentare e conoscere, e non necessariamente avvisaglia di un orientamento omosessuale adulto), dall’omosessualità vera e propria, che scaturisce da esigenze profonde della personalità del soggetto adulto e si esprime anche in presenza di alternative eterosessuali.
Si può distinguere poi l’omosessualità egosintonica, quando il soggetto riconosce la sua omosessualità e non vive conflitti derivanti dalla sua condizione, dall’omosessualità egodistonica, quando invece il soggetto è incapace di accettare o riconoscere il proprio orientamento e desidererebbe intensamente essere uguale alla maggioranza.
Altri termini medici
Omeprazolo
Farmaco antiulcera che blocca direttamente la produzione di acido cloridrico a livello gastrico: è molto potente e deve essere impiegato...
Definizione completa
Costoclavicolare, Articolazione
Anfiartrosi che collega la faccetta articolare della costa con la clavicola; comprende anche il legamento costoclavicolare, che la riveste....
Definizione completa
Rigidità
In patologia, resistenza di segmenti corporei ai movimenti attivi o passivi, determinata da ipertonia muscolare o da condizioni patologiche delle...
Definizione completa
Neostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si mettono in comunicazione due organi cavi, oppure un organo cavo con l’esterno....
Definizione completa
Deidroepiandrosterone
(o DHEA), ormone corticosteroide, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale e dal testicolo, dotato di attività androgena. Viene prodotto fisiologicamente...
Definizione completa
Cisteina
Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa
Resistenza Antibiòtica
Fenomeno biologico per cui particolari specie di germi patogeni sviluppano la capacità di resistere all’azione battericida o batteriostatica degli antibiotici...
Definizione completa
Microdontismo
Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. È frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
