Caricamento...

Digestivi

Definizione medica del termine Digestivi

Ultimi cercati: Stenosi laringea - Antàlgici - Sodiemìa - Legionellosi - Zolfo

Definizione di Digestivi

Digestivi

Farmaci impiegati per facilitare la digestione.
Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido deidrocolico, in caso di insufficienza biliare; sostanze con azione simile agli enzimi digestivi (papaina, maltasi, diastasi).
Come stimolanti della motilità gastrica, sono usati preparati a base di menta, melissa, anice, genziana, china, aloe, rabarbaro.
Sono inoltre impiegati i coleretici, i colagoghi, gli antiacidi.
1.132     0

Altri termini medici

Timpanostapedopessìa

Contatto diretto che si instaura fra neotimpano e staffa negli interventi di timpanoplastica....
Definizione completa

Spasticità

Condizione patologica caratterizzata da ipertono di uno o più muscoli, provocato da lesioni del sistema piramidale. Normalmente si instaura 7-15...
Definizione completa

Chelanti

Gruppo di sostanze utilizzate in terapia con lo scopo di legare altre sostanze presenti in concentrazioni patologiche nell’organismo, così da...
Definizione completa

Angina

(o angor, che in latino significa soffocamento), processo infiammatorio che colpisce l’istmo delle fauci, interessando le tonsille e le strutture...
Definizione completa

Varicella

Malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, dalla famiglia degli Herpes. Il contagio avviene mediante le goccioline di saliva disperse...
Definizione completa

Lisina

Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa

Antidiarroici

Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa

Emètici

Sostanze capaci di produrre il vomito. Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via...
Definizione completa

Idiosincrasìa

Reattività patologica dell’organismo a determinate sostanze, che in soggetti normali risultano innocue.Questa suscettibilità è innata e costituzionale. L’idiosincrasìa può...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti