Piloro, Ipertrofìa Del
Definizione medica del termine Piloro, Ipertrofìa Del
Ultimi cercati: Antimalàrici - Ritmo circadiano - àngolo - Crema - Libido
Definizione di Piloro, Ipertrofìa Del
Piloro, Ipertrofìa Del
Affezione, detta anche stenosi pilorica del lattante, conseguente all’eccessivo sviluppo della muscolatura a livello dello sfintere pilorico, che riduce notevolmente il diametro del tratto di congiunzione tra stomaco e duodeno.
La sintomatologia compare a distanza di 15-20 giorni dalla nascita: due o tre ore dopo il pasto il bambino vomita a getto, anche a 50-100 cm di distanza.
Il vomito diventa via via più frequente e abbondante, mentre l’accrescimento è sempre più scarso sino a giungere, se non si interviene, a denutrizione, disidratazione e poi al coma.
Si accompagna a stitichezza, alternata a spruzzi di feci scure, dette “da fame”.
La diagnosi di certezza si ottiene mediante radiografia con mezzo di contrasto opaco, che mostra il canale pilorico ristretto, a volte filiforme e allungato, e il permanere a lungo (per ore) del mezzo di contrasto nello stomaco.
La terapia consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del ipertrofìa del piloro (piloromiotomia extramucosa).
La sintomatologia compare a distanza di 15-20 giorni dalla nascita: due o tre ore dopo il pasto il bambino vomita a getto, anche a 50-100 cm di distanza.
Il vomito diventa via via più frequente e abbondante, mentre l’accrescimento è sempre più scarso sino a giungere, se non si interviene, a denutrizione, disidratazione e poi al coma.
Si accompagna a stitichezza, alternata a spruzzi di feci scure, dette “da fame”.
La diagnosi di certezza si ottiene mediante radiografia con mezzo di contrasto opaco, che mostra il canale pilorico ristretto, a volte filiforme e allungato, e il permanere a lungo (per ore) del mezzo di contrasto nello stomaco.
La terapia consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del ipertrofìa del piloro (piloromiotomia extramucosa).
Altri termini medici
Garza
Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa
Pulpite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della polpa dentaria. La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo...
Definizione completa
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Chinidina
Indice:farmaco alcaloide contenuto nella corteccia di piante della china (genere Cinchona). Ha azione cardiodepressiva, che provoca diminuzione dell’eccitabilità miocardica, allungamento...
Definizione completa
Pneumonectomìa
Intervento chirurgico di asportazione di un lobo o segmento polmonare o di un intero polmone (pneumonectomìa totale). È indicata elettivamente...
Definizione completa
Metafase
Seconda fase della mitosi, nel corso della quale i cromosomi ormai duplicati migrano lungo le fibre del fuso mitotico, disponendosi...
Definizione completa
Ultravioletti, Raggi
(UV o raggi attinici), radiazioni elettromagnetiche della banda dell’ultravioletto, che esercitano diverse azioni biologiche a livello cutaneo (infatti la maggior...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301